Categorie: Università e Afam

Lettere, beni culturali e lingue in recupero

CobasCobas

Tornano in auge i laureati in discipline umanistiche, da lettere a lingue, da comunicazione a filosofia, fino ai beni culturali. Da affiancare, però, alla conoscenza di tecnologie digitali e social network, alla capacità di coordinare progetti e lavorare in team, alla forte attitudine comunicativa, nei confronti di una clientela sempre più internazionale.

 

{loadposition carta-docente}

 

La preferenza per la laurea in filosofia, scrive Il Sole 24 Ore,  si ritrova in annunci per le funzioni relative alle risorse umane, per ruoli come Hr specialist, mentre chi proviene da lettere e beni culturali è richiesto, tra l’altro, sul fronte del management culturale, con attitudini in sviluppo e gestione di progetti. Mentre un percorso in scienze della comunicazione può aprire porte nell’ambito della gestione di eventi oppure per profili tipici come il digital pr o specialista della comunicazione, meglio se con solide competenze nell’uso di web e social network.

Sul fronte universitario, sono molti gli atenei che puntano ad arricchire e aggiornare la propria offerta formativa in ambito umanistico, proponendo nuovi – e talvolta innovativi – corsi di laurea.

L’integrazione tra discipline, sottolinea sempre Il Sole24 Ore, è il segno distintivo della nuova triennale in comunicazione interlinguistica applicata alle professioni giuridiche messa a punto dall’università di Trieste, con una formula che connette la conoscenza delle lingue alle esigenze specifiche del diritto.

Dalla Ca’ Foscari di Venezia, alla Sapienza,  da Tor Vergata a Padova in pratica le università italiane si attrezzano per connettere tra i saperi relativi a educazione/formazione e quelli della comunicazione e mediati dalle tecnologie digitali

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025