Home Alunni Lettura collettiva ma a distanza del Decameron

Lettura collettiva ma a distanza del Decameron

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La Scuola Normale di Pisa, intitolando “L’allegra brigata”, ha lanciato una singolare iniziativa: la lettura collettiva a distanza del Decameron.

300 persone a raccolta

E a tale scopo ha chiamato oltre 300 persone sia in Italia che all’estero per intraprendere la lettura, a rigorosa distanza, delle novelle del Boccaccio.

Da oggi fino all’11 maggio ogni giorno, sulla pagina Facebook delle Letture della Normale e sul canale YouTube, saranno pubblicati i video girati da lettori e lettrici, per un totale di circa due novelle al giorno.

Orari fissi sui social

La pubblicazione seguirà orari fissi: le 11, le 18,30 e talvolta anche le 15, illustrati nel programma generale delle letture. Fra l’altro le  “Letture della Normale”, sono una lunga tradizione di condivisione e cultura. Ogni anno, gli allievi e le allieve della Scuola Normale organizzano una lettura collettiva dedicata a un grande capolavoro della letteratura, italiana o mondiale. L’ultima occasione si è verificata la scorsa estate nel Palazzo della Carovana della Normale, a Pisa, con gli Idilli e le Operette morali di Leopardi.

Come quei giovani anche questi in isolamento

E in imitazione dei giovani che nell’opera di Boccaccio lasciarono Firenze per rifugiarsi in campagna al fine di sfuggire alla peste, i lettori di questa iniziativa potranno riscoprire il piacere della lettura e dell’ascolto delle migliori pagine della letteratura italiana e condividerlo.