Per comprensione del testo si intende la ricostruzione mentale del suo significato, attraverso l’integrazione fra informazioni testuali e conoscenze presenti in memoria.
Un processo complesso. Non a caso, spesso gli alunni mostrano particolari difficoltà proprio in questa capacità, decisiva per l’apprendimento; non raramente, anche nella comprensione di una semplice consegna, come quella contenuta in un quesito (v., ad esempio, le prove Invalsi) o nella traccia di un tema.
Ma, perché è così carente in tanti studenti questa capacità? E’ soprattutto un fatto di intelligenza individuale o la didattica usata in classe può avere un ruolo decisivo nel miglioramento di questo sistema di funzioni? E come rendere piacevole, motivante, appassionante una didattica della comprensione del testo?
Il corso della Tecnica della Scuola Formazione presenterà l’approccio metacognitivo come strumento particolarmente funzionale ad un percorso formativo di sviluppo della capacità di comprensione del testo in alunni e studenti.
Saranno svolti 3 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 9 ore
> Martedì 7 gennaio 2020 – dalle 16.00 alle 19.00
> Martedì 14 gennaio 2020 – dalle 16.00 alle 19.00
> Mercoledì 15 gennaio 2020 – dalle 16.00 alle 19.00
In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…
I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…
Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…
Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…
Tute le università italiane, da Pisa fino a Catania, passando per Camerino e Bari, lunedì…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…