Attualità

Letture e lettori: protagonisti di iniziative e progetti

Una serie di iniziative, dal Nord al Sud e ovunque in modalità virtuale, pone al centro dell’attenzione i lettori e la lettura, che in questi tempi di pandemia sono protagonisti di eventi e buone prassi. I libri sono stati definiti “beni essenziali” e in quanto tali oggetti di attenzione particolare.

Torino: prestito sulla soglia e bibliobus

Dalla prossima settimana le biblioteche Civiche Torinesi, rispettando le indicazioni ricevute dalla Prefettura di Torino e della Circolare della Direzione Biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che autorizza a dare continuità al prestito e alla restituzione libri, riattiveranno il servizio di “prestito sulla soglia”, che consentirà di prenotare e poi ritirare all’ingresso delle varie biblioteche i testi desiderati; inoltre sarà attivato il servizio di “prestito a domicilio”, destinato alla persone anziane e in difficoltà. Il prestito e la restituzione saranno anche possibili attraverso il servizio di Bibliobus, che si troverà in sedi e date che sono consultabili sul sito bct.comune.torino.it. Sono attivi sin da ora tutti gli altri servizi digitali, tra cui la biblioteca digitale MLOL, le videoletture e i laboratori online per le scuole.

Napoli, la biblioteca per lettori con dislessia

A Napoli sono quattro gli istituti scolastici che hanno partecipato al progetto “Voci in dono”, in collaborazione con AID, Associazione Italiana Dislessia e l’Ateneo Federico II, la prima biblioteca per bambini con dislessia, che ha visto la creazione di audio biblioteca, all’interno delle quali sono state realizzate attività di lettura e ascolto, partendo dal canto e dai suoni della natura, passando attraverso la lingua dei segni per andare a perfezionare la voce, che è stata utilizzata dagli autori degli audiolibri della biblioteca per alunni con dislessia. Il progetto ha visto la luce un anno fa e si concluderà in questi giorni.

Seminario nazionale Lettura ad Alta Voce “Io leggo per gli altri”

LaAV, la rete di Letture ad Alta Voce, con oltre 700 volontari, diffusa in tutta Italia, dal 26 al 28 novembre organizza l’undicesimo Seminario Nazionale di Formazione. La rete, che conta 40 circoli distribuiti in 14 regioni, propone nei tre giorni di incontri laboratori narrativi aperti a tutti. Il seminario sarà anche un’occasione di bilancio e di promozione delle nuove iniziative, tra cui le letture in streaming di romanzi a puntate “LaAV in LOV, letture online dei volontari” e la linea telefonica per l’ascolto di storie, attivi a partire dal 2021.

I responsabili di LaAV fanno sapere con orgoglio che nell’ultimo anno i volontari hanno attivato circa 100 servizi di lettura in presenza e online, donando più di 90 ore di letture ad alta voce al giorno negli ospedali, case circondariali, case di riposo, scuole per un totale di oltre 33.000 ore di lettura, oltre all’apertura di nuovi circoli e al consolidamento di Radio LaAV, nata nel 2019, che trasmette cadenza settimanale letture di opere letterarie di vario genere e che durante il lockdown ha raddoppiato la messa in onda. Gli incontri del seminario nazionale saranno trasmessi in diretta sul canale Youtube di LaAV e sulla pagina Facebook.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Martina Colombari sul figlio: “Situazioni come la sua ce ne sono tante. Un genitore non è un carabiniere, deve tirarsi indietro”

La showgirl e attrice Martina Colombari ha parlato dell'educazione del figlio, oggi ventenne, di recente…

28/03/2025

L’ascolto senza giudizio è l’unico antidoto alla violenza di molti adolescenti, Franco Del Corno: “Ripartiamo dai genitori”

Picchiano sconosciuti in strada senza motivo, accoltellano genitori e docenti, lanciano oggetti dall’alto con l’intenzione…

28/03/2025

Ecco la stretta del ministro contro i diplomifici

Il ministro l’aveva promesso subito dopo la sua dichiarazione relativa al riconoscimento del bonus scuola…

28/03/2025

Indicazioni Nazionali: l’Associazione italiana dislessia contro il corsivo

Alcune delle disposizioni presenti nelle Indicazioni Nazionali potrebbero compromettere il diritto allo studio degli studenti…

28/03/2025

Organici delle scuole, i dirigenti scolastici hanno l’obbligo di informare i sindacati sulla proposta delle cattedre dell’a.s. 2025/2026

È tempo, anche ormai scaduto, di proposte degli organici da parte dei dirigenti scolastici per…

28/03/2025

Rinnovo contratto docenti e Ata, Anief vuole firmarlo ma con pensione agevolata anti-burnout, buoni pasto e indennità di trasferta – VIDEO

Siamo entrati finalmente nel vivo del rinnovo contrattuale 2022-24 dei comparti Istruzione, Università e Ricerca:…

27/03/2025