Attualità

L’Europa va avanti: il Programma Erasmus plus aumenta il bilancio

CobasCobas

Il Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles, composto dai 27 capi di stato e di governo dell’Unione, ha trovato un accordo sull’approvazione del bilancio pluriennale per il 2021-2027 e del Recovery Fund, durante il Vertice UE di questi giorni, che vede di turno la presidenza tedesca, ed è il risultato di un compromesso, superando i veti posti precedentemente da Ungheria e Polonia.

L’Europa va avanti! Sono state le parole di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea dal 2019, nell’accogliere in questo importante e delicato momento storico, l’accordo raggiunto, considerandolo come un segnale positivo per l’avvio dei progetti di ricostruzione delle economie colpite dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia. L’accordo vede al centro il futuro del Programma Erasmus per il settennio 2012 – 2027. Come è stato da tempo reso noto il bilancio UE prevede un incremento di budget per il Programma con una somma che è pari a oltre a due miliardi di aumento che si somma ai fondi già previsti per circa 23 miliardi.

Erasmus è il programma più emblematico dell’Europa, il gioiello della nostra corona. Le generazioni Erasmus rappresentano l’essenza del nostro stile di vita europeo. Unità nella diversità, solidarietà, mobilità, sostegno all’Europa come spazio di pace, libertà e opportunità. Con l’accordo di oggi, siamo pronti per le prossime e più grandi generazioni Erasmus, ha commentato il vice presidente della Commissione Europea il greco Margaritis Schinas, in carica anch’egli dal 2019.

26 miliardi per Erasmus plus

Il testo del bilancio che vede per il Programma un budget che si avvicina dunque ai 26 miliardi, che dovrà essere votato entro il 18 dicembre, rilancia la progettazione europea di mobilità, puntando su proposte che abbiano al centro l’inclusione e l’ambiente. Sin dalla sua origine, 33 anni fa, Erasmus plus, che copre tutti i settori dell’istruzione, dalla prima infanzia all’istruzione superiore e agli apprendimenti degli adulti, compresa la formazione professionale e lo sport, sarà una risorsa per mobilitare tutti i settori per la ripresa dalla crisi dovuta alla pandemia. Tra gli obiettivi c’è anche quello di di raggiungere lo Spazio europeo dell’educazione entro il 2025.

Per entrare in vigore, la decisione dovrà ora essere approvata da tutti i 27 Stati membri dell’UE, conformemente alle rispettive norme costituzionali. La sua adozione appena avvenuta permette di avviare il processo di ratifica.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025