Home Sicurezza ed edilizia scolastica Lezione di sicurezza stradale: “Se vuoi fare strada, dai strada”

Lezione di sicurezza stradale: “Se vuoi fare strada, dai strada”

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

L’Automobile Club Livorno ha di recente proposto un corso gratuito a circa 50 bambini frequentanti le classi terze e quarte nella sezione A della Scuola Primaria Europa di Rosignano Solvay. L’incontro è stato promosso da ACI e il MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, all’interno della campagna “A passo sicuro”.

Un progetto rivolto alle scuole primarie, ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e agli allievi delle scuole secondarie di primo grado. Il concetto fondamentale veicolato da questa particolare lezione è stato quello per cui tutti ci troviamo a vestire i panni del pedone che deve attraversare la carreggiata o semplicemente camminare lungo la strada, sempre rigorosamente sul marciapiede.

L’iniziativa è stata corredata dalla distribuzione di simpatici gadget a marchio ACI come souvenir dell’incontro e al grido dell’efficace slogan ‘Se vuoi fare strada, dai strada’ che contraddistingue la campagna. A tal riguardo le statistiche raccontano che ogni anno in Europa oltre 8 mila pedoni vengono coinvolti in incidenti stradali con esito mortale. La maggior parte degli incidenti in cui sono coinvolti pedoni, accade nelle aree urbane e di questi quasi un quarto sugli attraversamenti.

Nel 30% degli incidenti in cui sono coinvolti un’auto che viaggia a 40 km/h e un pedone, c’è il rischio di esito mortale. Il presupposto quindi è che i giovani tra i 5 e i 14 anni dovrebbero essere i primi destinatari della comunicazione in materia di sicurezza stradale.