Didattica

Lezione frontale: gli studenti trascrivono il 90% delle informazioni scritte dal docente

CobasCobas

La più diffusa modalità di realizzazione della lezione frontale, quella per così dire classica o accademica è sommariamente definibile come una conferenza.

Non è però solo nella scuola che la lezione classica o “frontale”, come spesso è chiamata, viene attuata. La lezione frontale, ad esempio,  trova un ambiente fertile nei seminari aziendali. Si tratta in pratica di comunicazioni “ad una via”, le cui caratteristiche fondamentali sono:

  • Esposizione prevalentemente o od esclusivamente verbale, con scarso impiego di supporti visivi;
  • Esposizione continuata, fino alla conclusione del discorso, con spazio finale riservato alle domande di chiarimento dei partecipanti

La lezione frontale è intesa come la componente fondamentale della didattica tradizionale, in cui l’insegnante è in un certo senso “solo” di fronte alla classe e la trasmissione del contenuto didattico è tutta affidata alle sue conoscenze e alla sua capacità di farsi comprendere e di suscitare interesse.

Nelle nostre scuole la maggior preoccupazione didattica di molti docenti è il completamento del programma, minore enfasi viene invece posta su quanto sia significativo e stabile nella memoria ciò che gli studenti apprendono.

Nella lezione frontale tradizionale il docente fornisce informazioni e lo studente concentra il proprio sforzo soprattutto nel seguire la spiegazione e nel prendere appunti.

Molte ricerche smentiscono che la lezione frontale sia un modo efficiente di trasmettere informazioni in modo accurato. Secondo un documento CONFAO (Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento)  di circa 5000 parole ascoltate in 50 minuti di lezione, gli studenti ne appuntano circa 500 e in media trascrivono circa il 90% delle informazioni scritte dal docente sulla lavagna.

La lezione tradizionale favorisce di più gli studenti maggiormente dotati. Anche gli studenti più dotati, però, hanno difficoltà a sostenere l’attenzione e l’interesse vivi per una intera ora o più.

Dopo circa 10 minuti, l’attenzione comincia a calare. Studi ci dicono che immediatamente dopo una lezione (di 50 minuti), gli studenti ricordano circa il 70% di quanto presentato nei primi 10 minuti, e il 20% del contenuto presentato negli ultimi 10 minuti.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025