Personale

Lezione sincrona e asincrona: facciamo il punto

A due mesi dall’inizio dell’anno scolastico, in un andirivieni di indicazioni e restrizioni, per non smarrire la strada tra sigle e acronimi, vale la pena ricordare le corrette definizioni di didattica sincrona e asincrona, che costituiscono la base della DDI, didattica digitale integrata.

Rivediamole, anche alla luce delle Linee Guida di agosto 2020, dove si legge “Nel corso della giornata scolastica dovrà essere offerta, agli alunni in DDI, una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa”.

Attività sincrona

Significa che docente e studente sono presenti contemporaneamente nella piattaforma, possibilmente scelta dalla scuola. Questa modalità garantisce lezioni interattive e privilegia azioni in tempo reale. Si tratta di una lezione erogata su supporto digitale, in un ambiente del tutto virtuale, online, che assume le caratteristiche della classe in presenza, garantendo la costante interazione tra discenti e docenti. La lezione è svolta nella forma di video lezione, con la possibilità di svolgere test scritti e orali, alla presenza e sotto la supervisione dell’insegnante.

Attività asincrone

Prevedono la consegna attraverso piattaforme e luoghi virtuali di condivisione con gli studenti di materiali, compiti da svolgere, attività da riconsegnare. Si basano quindi sullo studio autonomo, eventualmente anche in gruppo da parte dei discenti. Il docente è offline e pertanto non è presente in contemporanea allo studente nell’aula virtuale, ma segue e monitora il percorso di apprendimento, inviando feedback valutativi. Sono attività che non hanno vincoli orari e di luogo.

Differenze e modalità di svolgimento

La differenza più significativa tra apprendimento sincrono e asincrono sta nel tipo di comunicazione tra insegnanti e allievi: con l’apprendimento sincrono si ricevono i messaggi istantanei e il feedback immediato di compagni di classe o di corso o dal docente.  Quello asincrono invece non offre queste possibilità, ma rispetta ritmi e bisogni individuali nel percorso di apprendimento.

Il tipo di coinvolgimento è un’altra importante differenza: in attività sincrone si pongono domande e si ricevono risposte, secondo dinamiche tipiche della lezione in presenza.  Le asincrone privilegiano la riflessione, lo studio autonomo e rimandano alle sincrone per chiarimenti e confronti.

E’ sull’alternarsi di modalità sincrona e asincrona che si basa per esempio la Flipped Class, nata ben prima della DDI, che prevede proprio un percorso di studio autonomo in ambiente informale, con materiali e risorse fornite dal docente, tramite video lezioni, sui quali l’allievo svolge attività varie in autonomia, per un successivo confronto interattivo di tipo sincrono, o in presenza.

Esistono diverse modalità ibride, che fanno ormai parte del patrimonio esperienziale dei docenti, che alternano sincrono e asincrono: per esempio l’argomento della lezione viene presentato in modalità sincrona e interattiva nella video lezione, successivamente secondo tempi concordati gli allievi svolgono approfondimenti e attività di studio, per ritornare in sincrono nella fase valutativa.

Domande aperte

Restano aperti scenari che conducono a domande e questioni, come per esempio, la registrazione di una video lezione sincrona, che lo stesso docente può attivare in modo automatico dalla piattaforma (tutte dotate di questa funzione), mentre sta lavorando in sincrono, si può trasformare in materiale da usare in modalità asincrona? La video lezione registrata indipendentemente dall’insegnante e poi condivisa su piattaforma, come per esempio avviene in molti atenei e nelle scuole, come quelle che da tempo hanno adottato l’approccio della classe capovolta, parte con le caratteristiche sincrone, ma nel suo divenire diventa asincrona. E tra tanti problemi emerge quello della tempistica: la lezione sincrona deve essere lunga quanto quella in presenza? E le attività asincrone possono essere quantificate in termini orari? E infine, ultimo ma non ultimo, come si tutela il docente se il materiale diffuso e a volte registrato senza il suo consenso, dai dispositivi degli allievi per esempio, circola in rete?

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Nel centenario di Danilo Dolci: nonviolenza, maieutica reciproca e l’immaginazione di un mondo più giusto

   Danilo Dolci nasceva cent'anni fa, il 28 giugno, a Sesana, che allora era italiana…

03/07/2024

Dispersione scolastica, gli anni più rischio terza media e primo superiore: perché i docenti tutor non arrivano? Il nostro direttore replica al Ministero

Nel ringraziare la dottoressa Carmela Palumbo, capo dipartimento del MIM, per le precisazioni inviate in…

02/07/2024

La formazione sul sostegno deve essere erogata dalle Università. Risposta alla Latini

Relativamente all’intervista rilasciata dalla Deputata Giorgia Latini, noi docenti precari di sostegno ci sentiamo di…

02/07/2024

Il docente non può pranzare scuola e a nessuno gliene importa…

Nel ringraziare La Tecnica della Scuola per l'interesse mostrato nella causa in questione, (vedasi https://www.tecnicadellascuola.it/settimana-corta-a-scuola-senza-buoni-pasto-e-a-discapito-dei-docenti),…

02/07/2024

Un calcolo matematico spiega perché i maschi non possono allattare

Non scherzate con la matematica: più si conosce, più si approfondisce e più ci si…

02/07/2024

Precari scuola, conviene richiedere la NASpI entro 8 giorni dalla scadenza del contratto

I docenti e ATA con contratto scaduto il 30 giugno possono presentare domanda di NASpI,…

02/07/2024