Categorie: Didattica

Lezioni di coding: un’informatica lato maker oltre che consumer

 

Gli ultimi 2 Ministri dell’istruzione sul coding così si sono espressi: Maria Chiara Carrozza (http://www.tecnicadellascuola.it/item/4628-carrozza-io-insegnerei-039-coding-039-alle-elementari.html ): “Io insegnerei ‘coding’ alle elementari: Coding. Questa sarebbe una sfida per il governo Renzi: convincere le giovani donne (e forse anche i giovani uomini) a imparare a sviluppare le applicazioni, a programmare piuttosto che ad utilizzare i prodotti. Altro che educazione digitale: imparare a programmare, imparare una nuova grammatica, necessaria come la grammatica italiana o quella inglese “; Stefania Giannini: “Immaginare che si possa insegnare un nuovo alfabeto, una nuova possibilità di codificare il processo cognitivo e che gli studenti siano i primi destinatari di questo nuovo processo di apprendimento”.

Ma cosa vuol dire fare una lezione di coding ? La risposta la possiamo trovare nelle parole del Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama: “Non comprate un nuovo videogame: fatene uno. Non scaricate l’ultima app: disegnatela. Non usate semplicemente il vostro telefono: programmatelo”. 

Così, in un recente discorso, il Presidente Barack Obama si è rivolto agli studenti americani per stimolarli a imparare un nuovo linguaggio, quello della programmazione – il cosiddetto “coding” –, sostenendo la campagna “Hour of Code ”, lanciata da Code.org (fondazione no profit statunitense dedicata allo sviluppo della formazione nella programmazione dei linguaggi informatici ) per la diffusione delle scienze informatiche. Quindi dare spazio a livello didattico a  un’informatica lato marker, ovvero per uno studente essere in grado di progettare nuove applicazioni informatiche. Ma in grandi linee come si crea un’app ? Per creare un’app occorrono 5 step:

Avere una buona idea

Iscriversi al programma di sviluppo Apple

Creare l’app con Xcode

Testare l’app

Attendere l’approvazione

Per creare app di solito si utilizza un ambiente di sviluppo chiamato Xcode che fornisce tutto il necessario per scrivere codice (linguaggio Objective-C), creare l’aspetto grafico dell’app (Interface Builder) e verificarne il funzionamento (iOS Simulator).

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mobilità 2025/2026, è importante sapere quali sono i posti disponibili. Il posto dispari va alla mobilità e non va ai neoassunti in ruolo

Mentre nella prima e seconda fase della mobilità si assegnano il 100% dei posti disponibili,…

18/02/2025

Docenti ipercontrollati e con burnout, Rusconi (Anp): ecco perché sono i meno sanzionati, diamogli anno sabbatico e carriera ma non tutti – INTERVISTA

Con Mario Rusconi, presidente Anp Roma, ‘La Tecnica della Scuola’ ha affrontato il tema delle…

18/02/2025

Incarico di DSGA, l’assistente amministrativo interno alla scuola e titolare della seconda posizione economica può rifiutarsi di assumerlo? Orientamento ARAN

In base al CCNL Istruzione e ricerca del 18.01.2024 può l’assistente amministrativo interno alla scuola…

18/02/2025

Ferie residue del personale ATA, come calcolarle nel caso di passaggio dell’orario di servizio da 6 5 giorni? Orientamento ARAN

Come devono essere considerati i giorni di ferie residui del precedente anno scolastico, da riportare…

18/02/2025

Maturità 2025: tutti i requisiti per essere ammessi agli esami

Il 18 giugno 2025 segnerà l’inizio degli esami di maturità per gli studenti dell’ultimo anno…

18/02/2025