Categorie: Generico

Lezioni digitali come videogiochi per 4mila studenti

CIPE Scuola è il progetto che prenderà avvio a settembre in 200 istituti secondari di secondo grado delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e che coinvolgerà non meno di 4mila studenti.
Il programma, il cui costo si aggira sui 15milioni di euro, è stato voluto dai Ministeri dell’Istruzione e dell’Innovazione tecnologica e prevede la sperimentazione di nuove forme di insegnamento da affiancare a quelle tradizionali.
Verranno realizzati contenuti digitali (learning object), relativi in particolare all’italiano e alla matematica, che saranno disponibili in una Libreria Virtuale Nazionale a cui potranno accedere gli studenti delle scuole coinvolte.
All’iniziativa pilota potranno però accedere con propri fondi anche le scuole superiori che non rientrano nel progetto.
“Le nuove metodologie didattiche digitali – sottolinea il ministro Moratti nel presentare l’iniziativa – sono per i docenti un importante strumento di supporto all’insegnamento e, al tempo stesso, una metodologia di apprendimento stimolante per gli studenti, per i quali la cultura informatica rappresenta un passaporto indispensabile per il mondo del lavoro”.
“Vogliamo trasformare il modo di ‘fare scuola’ mediante l’uso di risorse multimediali per supportare nuovi modelli di insegnamento e di apprendimento”, aggiunge il ministro Lucio Stanca, spiegando che “questa iniziativa punta ad ottenere una maggiore efficacia dell’insegnamento e dell’apprendimento con la valorizzazione delle opportunità offerte dai nuovi strumenti digitali, molto simili ai videogiochi, con cui i giovani hanno già grande dimestichezza”.
Le linee di intervento del progetto si propongono come obiettivi quelli di:
– diffondere la larga banda nelle scuole del Sud, contribuendo a ridurre il divario digitale;
– promuovere nelle scuole la diffusione di altre infrastrutture tecnologiche di accesso;
– introdurre metodologie didattiche innovative a servizio dei docenti;
-favorire l’apprendimento delle discipline che rappresentano le principali lacune nelle competenze di base degli studenti, ossia italiano e matematica;
-ridurre il più possibile le cause di dispersione scolastica, per migliorare il rendimento complessivo degli studenti.
 
I learning object saranno disponibili su pc e lavagne elettroniche di modo che, attraverso simulazioni ed animazioni digitali, gli studenti avranno la possibilità di vedere risultati di esperimenti o altre attività scientifiche altrimenti non realizzabili nella pratica.
Nei siti del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie e del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca sono già disponibili e scaricabili non solo le disposizioni che regolano l’accesso a questo progetto pilota, ma anche i moduli per partecipare all’iniziativa.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025