Francesco Profumo: ex ministro dell'Istruzione, oggi presidente della Compagnia di San Paolo e della Fbk
È risaputo che l’esplosione del Coronavirus ha costretto moltissimi docenti, soprattutto tra i maestri dell’infanzia e del primo ciclo, ad avvicinarsi ad una modalità di didattica, quella a distanza, sulla quale non erano adeguatamente preparati.
Le lezioni on line, quindi, potevano andare molto meglio: non si era investito a sufficienza sulla formazione dei docenti. A pensarla così è anche l’ex ministro Francesco Profumo, oggi presidente della Compagnia di San Paolo e della Fbk.
Intervenendo alla conferenza on-line “L’alba di una nuova normalità, la definizione di un nuovo paradigma di sviluppo. Dal modello scientifico alla realizzazione progettuale”, organizzata dal Centro studi americani per discutere dell’emergenza coronavirus e della Fase 2 per la ripartenza, Profumo ha detto che “quello che è stato fatto sulla scuola digitale non è sufficiente”, anche perché “c’è stata un’accelerazione”.
“Bisogna partire – ha continuato l’ex numero uno del Miur – dalla formazione dei docenti, che sono al centro”.
Per migliorare la formazione dei docenti sulle nuove tecnologie e sul digitale on line servono, certamente, degli investimenti adeguati. Ma sono soldi spesi bene.
Perché, ha detto ancora Profumo, “di cosa avranno bisogno i bambini” che iniziano ad andare a scuola dovrebbe “essere il primo impegno del Paese”.
Parlando dell’importanza della fase pre-scolare, Profumo ha tenuto a ricordare, infine, che “non c’è un ministero dell’Educazione: una riflessione su questo bisogna farla”.
Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…
Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…
Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…
Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…
Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…
Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…