Personale

Lezioni sospese, quali attività possono svolgere i docenti

CobasCobas

Un’insegnante di scuola secondaria ci ha contattato e ci ha spiegato che in base a quanto sostenuto dal dirigente della scuola in cui insegna, escludendo il mese di ferie, i docenti sono obbligati a svolgere l’orario obbligatorio e non hanno la possibilità di rifiutare gli incarichi assegnati dal dirigente scolastico in caso di sospensione delle attività didattiche.

Ha ragione il dirigente scolastico?

Il Contratto collettivo nazionale del comparto scuola prevede che, togliendo il mese di ferie, il corpo insegnante è a disposizione della scuola per svolgere i compiti stabiliti.

Questi compiti sono distinti in tre tipi di attività:

Attività obbligatorie di insegnamento, che si trovano all’art. 28;

Attività obbligatorie funzionali all’insegnamento, dell’art. 29;

Attività aggiuntive facoltative, all’art. 30 del CCNL.

E’ molto importante che le tre tipologie di attività non siano confuse fra loro.

Le attività di insegnamento, che siano 25, o 22+2 o 18 ore, si svolgono esclusivamente in presenza degli alunni, pertanto, nei periodi di interruzione delle attività didattiche i docenti possono essere impegnati solo per alcuni dati motivi.

Le attività collegiali

Le attività collegiali rientrano invece fra gli impegni obbligatori nonostante l’interruzione delle attività didattiche, e come definisce l’articolo 29, consistono prima di tutto nei consigli di classe, che prevedono un impegno complessivo annuo non superiore, di norma, alle 40 ore;

Le altre attività collegiali sono rappresentate dagli scrutini e gli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione, che sono comprese quindi nelle attività collegiali.

Infine, il contratto prevede le riunioni del Collegio dei docenti, le attività di programmazione, verifica e informazione alle famiglie, per un totale di 40 ore annue.

In caso di ore eccedenti, queste dovranno essere retribuite con il fondo di istituto (art. 88, c. 2, lettera “d”).

Le attività aggiuntive

Per concludere la rassegna delle attività che i docenti possono svolgere in caso di interruzione delle attività didattiche, bisogna ricordare che i docenti sono a disposizione della scuola per le attività aggiuntive.

Stiamo parlando di quelle attività da svolgere su base volontaria, previste nel PTOF o deliberate dal Collegio dei docenti, che danno diritto al compenso orario o forfettario o in attività di aggiornamento, anche queste da svolgere su base volontaria, trattandosi di un diritto del dipendente.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025