Un’insegnante di scuola secondaria ci ha contattato e ci ha spiegato che in base a quanto sostenuto dal dirigente della scuola in cui insegna, escludendo il mese di ferie, i docenti sono obbligati a svolgere l’orario obbligatorio e non hanno la possibilità di rifiutare gli incarichi assegnati dal dirigente scolastico in caso di sospensione delle attività didattiche.
Il Contratto collettivo nazionale del comparto scuola prevede che, togliendo il mese di ferie, il corpo insegnante è a disposizione della scuola per svolgere i compiti stabiliti.
Questi compiti sono distinti in tre tipi di attività:
– Attività obbligatorie di insegnamento, che si trovano all’art. 28;
– Attività obbligatorie funzionali all’insegnamento, dell’art. 29;
– Attività aggiuntive facoltative, all’art. 30 del CCNL.
E’ molto importante che le tre tipologie di attività non siano confuse fra loro.
Le attività di insegnamento, che siano 25, o 22+2 o 18 ore, si svolgono esclusivamente in presenza degli alunni, pertanto, nei periodi di interruzione delle attività didattiche i docenti possono essere impegnati solo per alcuni dati motivi.
Le attività collegiali rientrano invece fra gli impegni obbligatori nonostante l’interruzione delle attività didattiche, e come definisce l’articolo 29, consistono prima di tutto nei consigli di classe, che prevedono un impegno complessivo annuo non superiore, di norma, alle 40 ore;
Le altre attività collegiali sono rappresentate dagli scrutini e gli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione, che sono comprese quindi nelle attività collegiali.
Infine, il contratto prevede le riunioni del Collegio dei docenti, le attività di programmazione, verifica e informazione alle famiglie, per un totale di 40 ore annue.
In caso di ore eccedenti, queste dovranno essere retribuite con il fondo di istituto (art. 88, c. 2, lettera “d”).
Per concludere la rassegna delle attività che i docenti possono svolgere in caso di interruzione delle attività didattiche, bisogna ricordare che i docenti sono a disposizione della scuola per le attività aggiuntive.
Stiamo parlando di quelle attività da svolgere su base volontaria, previste nel PTOF o deliberate dal Collegio dei docenti, che danno diritto al compenso orario o forfettario o in attività di aggiornamento, anche queste da svolgere su base volontaria, trattandosi di un diritto del dipendente.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…