Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali dei nostri giorni abbiamo discusso oggi, 14 aprile (dalle ore 11.00 alle ore 12.00 sulla pagina Facebook e il canale YouTube della Tecnica della Scuola) nel corso dell’ultima lezione in diretta di Educazione Civica offerta a tutte le classi delle scuole italiane con la finalità di favorire il confronto e la crescita di cittadini e cittadine attivi, critici, consapevoli e attivi.
Saranno presenti due esperti:
Con loro, e con le classi presenti in studio oltre che con tutti le classi che potranno intervenire via social, discuteremo del 25 aprile, della fine della seconda guerra mondiale e dei modi con cui oggi ognuno di noi, cittadino e cittadina della repubblica democratica nata dalla fine del nazifascismo possa e debba impegnarsi quotidianamente per dar corpo agli ideali per i quali morirono migliaia di giovani che lottarono per la libertà e per un futuro migliore per tutti.
L’impegno della Tecnica della Scuola si inserisce lungo questo percorso e si concretizza nella proposta di sette dirette di un’ora, realizzate con cadenza mensile da ottobre 2024 ad aprile 2025 sui temi chiave dell’educazione civica.
Le singole classi potranno partecipare seguendo la diretta in streaming sui canali YouTube e Facebook della Tecnica della Scuola interagendo con gli esperti ed i conduttori con l’invio di domande, quesiti, commenti.
Ogni diretta prevede anche il collegamento streaming con due classi di due diverse scuole italiane che potranno interagire ponendo direttamente domande agli esperti presenti in trasmissione.
Questi i temi delle altre dirette:
Le classi che volessero partecipare all’iniziativa, devono compilare il seguente form.
Le classi che desiderano proporsi per partecipare in studio (o in collegamento video) ad una delle dirette, interagendo con gli ospiti, possono contattare la redazione, inviando una mail a info@tecnicadellascuola.it, inserendo i dati utili (istituto, classe interessata, docente referente e recapito telefonico). La disponibilità per la partecipazione alla diretta è limitata al raggiungimento dei posti possibili.
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…