Categorie: Generale

Libertà stampa: l’Italia scende al 77° posto

Secondo la classifica è fatta da Reporters sans Frontieres, la libertà di stampa in Italia ha livelli da vergogna, aggravati da un peggioramento ingiustificabile che ci vede scendere dal 73° posto del 2015 al 77° (su un totale di 180 Paesi) del 2016.

In pratica il nostro bel Paese è agli ultimi posti in Europa, seguita soltanto da Cipro, Grecia e Bulgaria.

Fra i motivi che – secondo l’organizzazione con base in Francia – pesano sul peggioramento, il fatto che “fra i 30 e i 50 giornalisti” sarebbero sotto protezione della polizia per minacce di morte o intimidazioni. Ma vengono pure citati “procedimenti giudiziari” per i giornalisti che hanno scritto sullo scandalo Vatileaks.

I giornalisti in maggiore difficoltà in Italia, dunque, sono quelli che fanno inchieste su corruzione e crimine organizzato.

Migliora l’Africa rispetto all’America latina, piagata dalla «violenza crescente contro i giornalisti in Latinoamerica», mentre l’Asia continua a essere il continente peggio valutato. L’Europa rimane l’area in cui i media sono più liberi, anche se Rsf nota un indebolimento del suo modello.

Dei 180 Paesi valutati, la Finlandia continua ad essere quello in cui le condizioni di lavoro per i giornalisti sono migliori, tanto da essere in cima alla classifica già a partire dal 2010. Segue  l’Olanda, che guadagna due posti, e la Norvegia, che ha perso la seconda posizione. Russia, Turchia ed Egitto sono rispettivamente al 148°, 151° e al 159° posto.

Fanalini di coda Turkmenistan (178°), la Corea del Nord (179°) e l’Eritrea (180°). I balzi più grandi in classifica sono stati quelli di Tunisia (dal 126° al 96°) e Ucraina (dal 129° al 107°).  

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025