Categorie: Generico

Libri di testo gratuiti

Il provvedimento dovrebbe riguardare complessivamente circa 800 mila alunni della scuola media inferiore e del primo anno della superiore: il numero è presunto e non reale in quanto è calcolato in modo induttivo; al beneficio potranno infatti accedere gli studenti che appartengono a famiglie con reddito inferiore a 30 milioni (per tale calcolo si tiene conto del reddito imponibile ai fini Irpef, ma anche di una serie di detrazioni legate alla situazione abitativa ed alla composizione del nucleo familiare).
In pratica i 200 miliardi che la legge mette a disposizione per la fornitura gratuita dei libri di testo verranno ripartiti in modo proporzionale fra le diverse Regioni (sono escluse quelle ad ordinamento autonomo) che provvederanno, a loro volta, ad assegnarle ai Comuni.
Secondo lo schema di decreto alla individuazione degli alunni aventi diritto provvederanno di fatto le singole scuole che dovranno acquisire dalle famiglie le eventuali richieste di gratuità.
La tabella che segue fornisce il dettaglio delle somme erogate alle diverse Regioni, somme calcolate in modo proporzionale al numero di famiglie che, secondo  l’ultima rilevazione Istat, risultano avere un reddito inferiore ai 30 milioni annui.

Regione % alunni
aventi diritto
Fondi per la
scuola media
Fondi  per il
I anno superiore
Piemonte 13,3 6.185 2.121
Lombardia 8,2 8.258 2.759
Veneto 9,1 4.815 1.717
Liguria 15,7 2.414 881
Emilia-Romagna 10,6 4.224 1.599
Toscana 11,1 4.378 1.663
Marche 14,1 2.657 1.049
Umbria 11,9 1.246 505
Lazio 15,7 11.238 4.101
Abruzzo 20,4 3.941 1.493
Molise 30,7 1.560 632
Campania 27,2 29.943 9.192
Puglia 24,3 17.058 5.735
Basilicata 30,2 3.230 1.244
Calabria 35,2 13.207 4.613
Sicilia 31,3 28.415 8.119
Sardegna 24,8 7.229 2.576
Totale 19,4 150.000 50.000

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024