Categorie: Generico

Libri di testo: trasmissioni entro il 3 giugno

Il primo passo è l’autenticazione. La procedura è la stessa dello scorso anno:

  1. Collegarsi al sito www.istruzione.it Dalla home page cliccare sull’area Istruzione e quindi selezionare nel riquadro Argomenti posto sulla destra la voce Libri di testo oppure in basso cliccando sulla voce Aree Tematiche; quindi scorrere le aree tematiche fino ad individuare quella riguardante i Materiali didattici e quindi cliccare su Libri di testo.
  2. Fra i link presenti nella pagina che si apre vi è quello www.adozioniaie.it che conduce alla pagina “AREA SCUOLA: Adozioni dei libri di testo anno scolastico 2011-2012”.
  3. Nel sito dell’AIE, nel box denominato “Istituzioni scolastiche”, di colore blu, compare una dicitura “Per inviare la richiesta di abilitazione:” si deve cliccare sul link “Cliccare qui”.
  4. L’utente visualizzerà la pagina “Registrazione per adozioni on line”.
A questo punto le procedure sono due:
a.      Scuola primaria e secondaria di primo grado statale, paritaria e non paritaria e Scuola secondaria di secondo grado statale: nel campo indicato con la seguente dicitura “Inserire il proprio Codice Ministeriale:” dovrà essere inserito il codice meccanografico della singola scuola (punto di erogazione del servizio), non quindi il codice dell’istituzione scolastica, e cliccare sul bottone “Richiedi abilitazione”.
b.      Scuola secondaria di secondo grado paritaria o non paritaria: inviare la richiesta di abilitazione all’indirizzo e-mail adozioni@aie.it indicando i dati anagrafici della scuola, il proprio indirizzo e-mail e il nominativo della persona di riferimento che si occupa del servizio all’interno dell’istituto.
Al termine dell’operazione, la scuola riceverà via e-mail i codici di abilitazione per effettuare le adozioni on-line, dopodiché si potrà procedere con il caricamento dei dati.
Accedendo alla pagina che si apre cliccando sulla dicitura “Scuole: trasmissione dati all’AIE” (http://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2006/aie_07.shtml), vi sono due opzioni fra le quali la scuola può scegliere la modalità di caricamento dati delle nuove adozioni: in locale oppure on-line.
Con entrambe le modalità è possibile:
a) Operare in variazione: la scuola che abbia utilizzato la procedura informatica per l’anno scolastico 2009-2010 non deve caricare nuovamente tutti i dati delle adozioni per l’anno scolastico 2011-2012 ma può operare solo in variazione con riduzione dei carichi di lavoro, notevole risparmio di tempo e minore possibilità di commettere errori;
b) Attingere direttamente al catalogo dei libri: le procedure permettono di far riferimento direttamente alla banca di dati dei testi scolastici;
c) Preparare elaborati: è possibile utilizzare una funzione per la preparazione di elaborati da consegnare ai collegi dei docenti per la conferma o la sostituzione dei libri di testo adottati;
d) Effettuare stampe diversificate: sono disponibili stampe con dati disaggregati per anno di corso, per classe, per indirizzo ecc., in base alle necessità della scuola, su modelli ufficiali;
e) Esportare i dati in formato elettronico: qualora la scuola intenda inserire i dati delle adozioni sul proprio sito, sono possibili esportazioni in formato elettronico “HTML” oppure in formato excel.
 
Per qualunque altra informazione, si rimanda all’apposita nota del Miur
Lara La Gatta

Articoli recenti

Nasce l’Orchestra della Scuola Italiana, Valditara: “Veicolo per avvicinare alla bellezza della musica classica”

"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…

03/04/2025

Femminicidi, la prof Corrao: “Genitori, ma voi insegnate ai figli gestire i rifiuti? Non buttate tutto addosso a noi a scuola”

La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…

03/04/2025

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025

Scadenze docenti, ATA e maturità per i mesi di aprile e maggio

Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…

03/04/2025

Quali sono i disturbi del comportamento più comuni? Come evitare di improvvisare?

Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…

03/04/2025