Home Archivio storico 1998-2013 Generico Libri e studenti, un rapporto difficile

Libri e studenti, un rapporto difficile

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto


Il piacere della lettura. Questo il tema della quindicesima edizione dei Colloqui pedagogici organizzati alcuni giorni fa nella sede parigina dell’Unesco. Docenti universitari e della scuola secondaria, sociologi, pedagogisti e scrittori si sono confrontati con uno tra i problemi di più difficile soluzione che assillano i professori di mezzo mondo: come fare perché tra gli studenti nasca la passione per la lettura, in una società che tende sempre di più a privilegiare l’immagine e la massima rapidità degli scambi comunicativi. Due i nemici da affrontare, la televisione e internet. La prima, colpevole di anestetizzare i giovani e di farli sprofondare nella passività intellettuale; il secondo, reo di avere quasi del tutto sostituito le enciclopedie per i lavori di ricerca e approfondimento dei ragazzi, che sempre meno scelgono di aprire un libro o di andare in biblioteca per i loro lavori scolastici. La scuola, paradossalmente, sembrerebbe il luogo meno adatto a far sorgere il piacere della lettura, in quanto i docenti si concentrano quasi esclusivamente sulle competenze di lettura, sulle tecniche per comprendere e analizzare un testo di varia tipologia. E’ La quotidianità il luogo privilegiato della lettura e la mamma, nella prima infanzia, è il mediatore per eccellenza che ha le chiavi d’accesso per aprire la strada al piacere della pagina scritta. Soluzioni? Due ore di lettura alla materna e alle elementari con un tempo riservato alla libera espressione orale degli alunni per esprimere le proprie sensazioni e stati d’animo rispetto ai contenuti veicolati dal testo.