In questi giorni di rientro a scuola si parla molto di libri scolastici, di editoria scolastica e di nuove edizioni dei libri di testo dedicati agli studenti. Un post su X è molto emblematico e ha scatenato un forte dibattito: meglio cambiare spesso libri per far sì che si parli di argomenti attuali? O meglio limitare tutto ciò in nome della sostenibilità?
Ecco il contenuto del post: “Tonnellate di libri di scuola buttati ogni anno, resi inutilizzabili dalle ‘nuove edizioni’ in cui cambiano due impaginazioni. Storia, geografia, italiano, e altri, che dovrebbero essere sempre uguali da 50 anni. L’ecologia e la sostenibilità su queste cose non si guardano? Senza contare chi ha problemi economici e deve spendere capitali per comprarli nuovi”.
Ecco alcuni commenti:
“Storia, geografia, italiano e ogni altra disciplina non si insegnano come 50 anni fa. Detto questo molte nuove edizioni non hanno modifiche sostanziali e gli aggiornamenti potrebbero uscire in formato digitale”.
“Tutti in carta riciclata. Ci manca l’impronta CO2 ma arriverà. Il punto non è l’ecologia, sono i contenuti”.
“Studiare geografia su un libro del 1974 sarebbe abbastanza ridicolo: recuperiamo l’URSS? Cinquant’anni sono una vita, la didattica deve adeguarsi ai cambiamenti. Però è vero che il mercato dell’editoria scolastica è un settore importante”.
“Ci penso ogni santo anno: senza considerare la spesa folle a cui sono costrette le famiglie. Una vergogna assoluta (una delle tante purtroppo)”-
“Giusto senza contare che sono, almeno alla primaria e secondaria, in quantità esagerata. Spesso non si utilizzano o solo in parte. Interi capitoli vengono saltati a discrezione degli insegnanti. Bisognerebbe imporne di meno e fare in modo che le edizioni durino per qualche anno”.
L’anno scolastico 2024-2025 si apre con un forte aumento dei costi per le famiglie italiane. Secondo una ricerca della Rete degli Studenti Medi del Lazio, della Cgil e della Flc Cgil Roma e Lazio, riportata da Repubblica, il costo per far studiare i propri figli supera i 1200 euro per famiglia, registrando un incremento del 12% rispetto al 2023 e del 23,4% rispetto a quattro anni fa.
Il rincaro riguarda non solo i libri di testo, che quest’anno costeranno in media 591 euro a studente, ma anche i contributi scolastici, sia annuali che “volontari”. Questi ultimi, spesso richiesti per l’assicurazione e per sostenere i progetti scolastici, sono aumentati in molti istituti.
Molte famiglie cercano di risparmiare acquistando libri di seconda mano. Tuttavia, la situazione rimane critica per il 14,3% delle famiglie con figli in età scolastica che vivono in condizioni di povertà relativa. La Cgil denuncia quella che definisce una “speculazione su un diritto fondamentale come l’istruzione” e chiede maggiori investimenti pubblici per garantire la gratuità dell’istruzione, in linea con l’articolo 3 della Costituzione.
Oggi, 22 novembre, si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Il Dossier scuola,…
La cantante Noemi, al secolo Veronica Scopelliti, classe 1982, ha rilasciato una lunga intervista a…
Per l’80% degli italiani, la violenza di genere è un’emergenza che richiede un intervento immediato.…
La sede del Ministero dell'Istruzione e del Merito in viale Trastevere a Roma è stata…
Nuove segnalazioni arrivano dal Salento, dopo i recenti episodi di scabbia registrati nel carcere di…
Pubblicato in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita il 22 novembre,…