Estero

Libro classico o caricato su tablet? Ogni Istituto risponde a modo suo. Il caso francese

Ogni scuola è un tribunale, potremmo dire parafrasando un vecchio detto popolare. C’è l’istituto che decide di investire nel digitale, come riportato da Repubblica qualche giorno fa: in un Istituto Comprensivo di Roma gli alunni riceveranno un tablet dalla scuola, in comodato d’uso, sul quale caricheranno i libri di testo acquistati in versione digitale e quindi meno cari. Riduzione della spesa e annullamento del peso dello zaino. A prima vista, tutto bene.

C’è, invece, l’Istituto, che dopo avere provato la stessa cosa per un intero anno scolastico, ha deciso di tornare al vecchio, caro (in tutti i sensi…) libro cartaceo.

Come riportato, infatti, dal quotidiano francese Le Figaro, un liceo di Nantes, dopo avere testato durante lo scorso anno scolastico i manuali digitali per tutti gli alunni, ritorna sui suoi passi, riconosce di essersi sbagliato e ricomincia dal cartaceo. Via i tablet, rientrano i libri.

La decisione non è stata semplice, né è scaturita da un atto unilaterale del dirigente scolastico, ma è il risultato di vere e proprie consultazioni avviate con gli alunni, i docenti e le famiglie. Il nuovo preside del liceo, insediatosi a settembre 2023, aveva in un primo tempo confermato il progetto avviato dal suo predecessore, che aveva colto l’occasione datagli dalla Regione, che forniva gratuitamente computer portatili a tutti gli iscritti alla prima classe della secondaria superiore. Perché no, dunque? C’erano tutti gli elementi utili per continuare: minori spese per le famiglie, facilità di accesso a risorse e documenti, peso dello zaino ridotto quasi a zero.

Tuttavia, nel corso di quest’ultimo anno scolastico, l’equipe pedagogica del liceo si è resa conto – pur riconoscendo i vantaggi del processo di digitalizzazione – che gli alunni erano più deconcentrati e stanchi, con evidente affaticamento visivo.

Deconcentrati perché, come è normale che sia in questa fascia d’età dove le regole servono per essere trasgredite, gli studenti tendevano, durante le lezioni, ad approfittare del Wi-Fi della scuola per effettuare le loro scorribande virtuali sui social o sui siti di acquisti online. Tanto che i docenti erano costretti a piazzarsi in fondo all’aula per potere controllare che sugli schermi dei tablet ci fossero i libri di testo o altre risorse didattiche e non Instagram, ad esempio.

L’affaticamento generale e visivo era la normale conseguenza di una giornata passata davanti a uno schermo. Perché dopo le ore di scuola, i ragazzi continuavano la loro vita social sugli smartphone personali.

A scuola si sono posti, dunque – dichiara il preside a Le Figaro – se proseguire o no il progetto. E, consultate tutte le componenti, la risposta è stata no.

Riteniamo che la scelta del liceo di Nantes sia corretta: non c’è in atto la volontà di tornare all’età della pietra, né di resistere al progresso, ma soltanto di trovare gli strumenti e le misure giuste per fare sì che la tecnologia non sia invadente e invasiva, ma finalizzata alla crescita sana ed equilibrata dei ragazzi.  

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025