Cosa implica essere cittadini in una società sempre più interconnessa? A questa domanda, per certi versi scomoda ma attualissima, risponde il saggio di Alfonso Fuggetta, professore ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano nonché amministratore delegato e direttore scientifico di Cefriel, che analizza i riflessi che la trasformazione digitale proietta sulla vita di ognuno di noi, nel suo libro: “Cittadini ai tempi di Internet. Per Una cittadinanza consapevole nell’era digitale”, Franco Angeli.
E poi ancora: quali capacità hanno i nativi digitali di essere anche maturi digitali? Perché essere abituati a ragionare nel linguaggio di Internet, non significa necessariamente aver interiorizzato e compreso quale sia qualitativamente il miglior modo di vivere in una società interconnessa.
Internet ha infatti due facce di una stessa medaglia: da un lato è pericoloso per alcuni contenuti intrisi di violenza, di falsa informazione, di rischi per la nostra privacy , ma dall’altro è un’opportunità, costruita sulla condivisione agile del sapere, di prevedere nuove forme di apprendimento e di comunicare più facilmente.
Dunque alla base di internet ci dovrebbe essere, ma purtroppo come si è visto non è sempre così, la cultura, per cui occorrerebbe “imparare ad imparare” come processo continuativo della cultura del digitale. E poi dal sapere insegnare e saper imparare attraverso analisi e sintesi.
Mirare, conclude l’autore, alla cittadinanza del digitale, dentro cui la politica ha un ruolo fondamentale ma che spesso si vede sconfitta a causa dell’incapacità di rispondere alle paure dei cittadini, essendosi trasformata proprio perché il digitale incide nei rapporti tra le persone e tra la società civile e le istituzioni.
La soluzione starebbe nel tornare a sentirsi parte di un unico insieme e non invece controparti in continuo scontro.
Nel mondo del lavoro, inoltre sono scomparse vecchie professioni e ne appaiono di nuove. I servizi e i prodotti delle imprese sono rivoluzionati completamente, il mondo della cultura vive nuove dimensioni e sfide. “Dobbiamo riscoprire o valorizzare la formazione alla matematica, alla logica, lo sviluppo delle capacità logico-deduttive. E dobbiamo rileggere tutte le materie classiche alla luce del digitale. Cosa vuol dire studiare storia o fare una ricerca all’epoca di Internet? Come si lavora in gruppo o come si risolve un problema di analisi oggi che abbiamo a disposizione gli strumenti digitali?”
Da qui un impegno diffuso e lungimirante di tutte le componenti della nostra società: la famiglia, la scuola, le imprese, i corpi intermedi, le istituzioni culturali, i media, la politica. “Tutti devono fare un salto di qualità per essere in grado di raccogliere la sfida del digitale. E tutti devono capire che il digitale non è una minaccia, ma una straordinaria opportunità di crescita”. In sintesi, maggiore è la diffusione di internet, e più alto dovrà essere il grado d’istruzione dei nostri giovani.
Il bravo docente, spiega Fuggetta, “deve conoscere al meglio le tecnologie digitali, comprenderne e saperne valutare dinamiche, limiti e caratteristiche funzionali. Deve anche saperne valutare sia l’impatto sulle dinamiche sociali e culturali, sia saperle applicare coerentemente al contesto nel quale si trova a operare. La cultura digitale non è solo un’aggiunta, un percorso parallelo, un’altra materia”.
Intervista alla segretaria generale della Flc-Cgil, Gianna Fracassi, a margine di un presidio organizzato il…
Nei giorni scorsi, in una intervista rilasciata a La Stampa, il ministro della Cultura Alessandro…
Con questa mozione, il Collegio Docenti dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Cassano Magnago (Va) intende…
I sindacati della scuola che non scioperano il 29 novembre stanno dando un segnale di…
La sindacalista della Gilda Insegnanti Antonietta Toraldo, che si occupa nello specifico della parte contrattuale…
Entro la fine del 2024, gli aspiranti docenti iscritti ai percorsi universitari accademici autorizzati dal…