Generale

Libro di Michele Di Gioia: Includere è normale o no? Il futuro della materia alternativa alla Religione

Michele Di Gioia porta alla ribalta col suo libro “Includere è norma (le). Il futuro presente della materia alternativa”, Albatros, 12,50 Euro, una questione a lungo dibattuta ma che ancora non ha avuto una soluzione accettabile e condivisa: quella appunto della materia alternativa all’insegnamento della Religione cattolica. Materia che è già un successo laddove viene impartita, perché molto spesso i ragazzi che non si avvalgono dell’ora di Rc sono lasciati a se stessi in qualche aula oppure fatti entrare un’ora dopo  o uscire un’ora prima in coincidenza con l’orario dell’insegnate di religione. Allora per l’autore il punto è: perché uscire dalla classe per seguire una materia alternativa a quella che si sta impartendo in classe? E perché uscire, abbandonando il gruppo col quale si condividono invece tutte le altre materie e tutte le altre proposte didattiche? Perché in altre parole mettere in un ghetto coloro che non sono di religione cattolica per una infinità di motivi a partire dalla scuola primaria?  Perché essere fuori dall’aula, perché dover essere fuori? 

Ma la domanda delle domande che Di Gioia propone, e sulla quale invita alla riflessione, è la seguente: che fine ha fatto la tanto lodata e agognata inclusività? Che senso ha mandare fuori dall’aula ragazzi con un altro credo religioso, molto spesso pure non italiani e già dunque sofferenti di esclusione? Si pratica in questo modo l’inclusività su cui tanto si ragiona e disquisisce?  

 Da tutte queste domanda nascono nel libro una serie di riflessioni e proposte sull’inclusività, sulle relazioni e sulla formazione, con interrogativi opposti: perché bisogna uscire? Non si può rimanere dentro con gli altri?

È possibile, spiega l’autore del saggio, rimanere dentro, a patto che anche ciò che viene insegnato “dentro” resti inclusivo, partecipato, comune come tutte le altre materie.

Da qui pure la sfida che Di Gioia lancia: per la scuola è il tempo di osare, la scuola è una grande risorsa e luogo della democrazia. È a scuola che si impara a vivere nella pluralità e il cambiamento avviene solo attraverso l’ordinarietà, la formazione e un processo di crescita condiviso.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025