Generale

Libro di Michele Di Gioia: Includere è normale o no? Il futuro della materia alternativa alla Religione

Michele Di Gioia porta alla ribalta col suo libro “Includere è norma (le). Il futuro presente della materia alternativa”, Albatros, 12,50 Euro, una questione a lungo dibattuta ma che ancora non ha avuto una soluzione accettabile e condivisa: quella appunto della materia alternativa all’insegnamento della Religione cattolica. Materia che è già un successo laddove viene impartita, perché molto spesso i ragazzi che non si avvalgono dell’ora di Rc sono lasciati a se stessi in qualche aula oppure fatti entrare un’ora dopo  o uscire un’ora prima in coincidenza con l’orario dell’insegnate di religione. Allora per l’autore il punto è: perché uscire dalla classe per seguire una materia alternativa a quella che si sta impartendo in classe? E perché uscire, abbandonando il gruppo col quale si condividono invece tutte le altre materie e tutte le altre proposte didattiche? Perché in altre parole mettere in un ghetto coloro che non sono di religione cattolica per una infinità di motivi a partire dalla scuola primaria?  Perché essere fuori dall’aula, perché dover essere fuori? 

Ma la domanda delle domande che Di Gioia propone, e sulla quale invita alla riflessione, è la seguente: che fine ha fatto la tanto lodata e agognata inclusività? Che senso ha mandare fuori dall’aula ragazzi con un altro credo religioso, molto spesso pure non italiani e già dunque sofferenti di esclusione? Si pratica in questo modo l’inclusività su cui tanto si ragiona e disquisisce?  

 Da tutte queste domanda nascono nel libro una serie di riflessioni e proposte sull’inclusività, sulle relazioni e sulla formazione, con interrogativi opposti: perché bisogna uscire? Non si può rimanere dentro con gli altri?

È possibile, spiega l’autore del saggio, rimanere dentro, a patto che anche ciò che viene insegnato “dentro” resti inclusivo, partecipato, comune come tutte le altre materie.

Da qui pure la sfida che Di Gioia lancia: per la scuola è il tempo di osare, la scuola è una grande risorsa e luogo della democrazia. È a scuola che si impara a vivere nella pluralità e il cambiamento avviene solo attraverso l’ordinarietà, la formazione e un processo di crescita condiviso.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Molestie scuola su alunna minorenne da parte di un docente, la dirigente scolastica ostacola le indagini: arrestati entrambi

Caos in una scuola della provincia di Pistoia: un docente e una dirigente scolastica sono…

04/04/2025

Graduatorie interne, quanto tempo c’è per l’accesso agli atti dalla pubblicazione definitiva?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Graduatorie interne, quali sono gli errori più ricorrenti nel calcolo del punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Vecchioni sui docenti: “È incalcolabile la gioia che si prova quando un ragazzo ha capito”

L'ex docente e cantautore Roberto Vecchioni è stato intervistato dall'influencer culturale Edoardo Prati all'interno della…

04/04/2025

Crepet: “Educazione affettiva? Due ore non scardinano una cultura. Una volta la scuola era fatica, ora i bimbi ci vanno col trolley”

Si parla moltissimo di femminicidi, dopo che questo tragico fenomeno ha colpito due ragazze di…

04/04/2025