Attualità

Libro Vannacci a scuola, la dirigente: “La scelta rientra nell’autonomia didattica. I ragazzi non hanno dovuto comprarlo”

La notizia della scelta di una docente di un liceo della provincia di Brindisi di leggere in classe il libro del generale Vannacci, “Il Mondo al Contrario”, nel corso delle ore di Educazione Civica, ha fatto davvero scalpore. La dirigente scolastica si sente di difendere la decisione dell’insegnante di lettere.

I chiarimenti della dirigente

Ad un’intervista rilasciata a Il Corriere della Sera la preside ha detto: “Il libro del generale Roberto Vannacci sarà anche divisivo e ha spaccato l’opinione pubblica, ma gli studenti della professoressa si erano incuriositi e, soprattutto, avevano capito lo scopo di questo lavoro che io approvo”.

Ecco come è venuta a conoscenza della faccenda: “Da me è venuto un genitore che ne voleva sapere un po’ di più, ma senza far polemica. Allora sono andata in classe e ho parlato con la docente per capire i motivi della scelta. Ho visto che i ragazzi erano concordi con lei anche perché potevano trattare argomenti inseriti nel libro di Educazione Civica. Nel percorso scolastico avevano già lavorato su altre notizie di cronaca, avevano lavorato su articoli di giornale approfondendo altri aspetti che permettono di discutere in classe. Ho parlato con loro e mi sono resa conto che avevano capito lo scopo e lo spirito della scelta”.

“La docente ha ritenuto che fosse un buon modo di aiutarli anche a prenderne le distanze, sempre nella correttezza dell’esposizione del testo, anche della satira, per far capire che ci sono diversi aspetti per affrontare determinati argomenti e gestire le notizie”, ha aggiunto.

Ecco anche alcuni chiarimenti: “I ragazzi non hanno dovuto comprare il libro, come tutti i giovani frequentano i social e hanno trovato il modo di procurarselo”.

“Tutti appoggiano la docente”

Un genitore, secondo il racconto della preside, si è lamentato: “La professoressa ha avuto un attimo di perplessità e voleva interrompere il lavoro perché s’era sentita sotto accusa da parte di un genitore, temeva che gli studenti non avessero capito. Invece no, hanno apprezzato il modo di discutere sull’argomento non riferendosi soltanto al contenuto del libro ma anche alle fonti citate nel testo che a volte non sono attendibili”.

A quanto pare tutto è nato dallo stimolo degli studenti: “Anche ora che è stato scatenato un caso appoggiano tutti la docente che, tra l’altro, è referente per il teatro e la formazione. Nostro malgrado, nessuno l’aveva previsto anche perché la scelta di Vannacci è venuta spontanea dall’interesse dimostrato dai ragazzi”.

“Siamo in una scuola che affronta molti temi e la scelta della professoressa rientra nell’autonomia didattica sempre all’interno del curriculum di educazione civica che prevede l’ampliamento del pensiero critico. La scelta di come farlo è del singolo docente e questo non è contrario al suo dovere. Ripeto che mi sono accertata che i ragazzi fossero consapevoli e che il libro fosse affrontato in modo da poter eventualmente prendere distanza da esso. E’ un caso di crescita culturale nel quale la docente ha lasciato che i ragazzi facessero un lavoro controllato. La scelta dei libri su cui lavorare rientra nelle libertà dell’insegnante”, ha concluso la dirigente scolastica.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024