I lettori ci scrivono

Liceali italiani e americani: un confronto

Checchè se ne dica, la nostra scuola è una buona scuola. Me lo ricordano sempre i ragazzi che o, in particolare in quarta superiore, fanno un anno all’estero, oppure si iscrivono in una università straniera, o quando, da laureati, si confrontano con i loro colleghi in ambiti di ricerca o di lavoro.

La nostra tradizione dà ancora i suoi frutti. Che cosa rende la nostra scuola ancora oggi un punto di riferimento per loro?
Anzitutto dà basi storico-culturali preziose, senza proporre una cultura troppo specialistica e nozionistica, nel senso che la nostra scuola, assieme all’università, accompagna, con la proposta di contenuti, anche una riflessione sul metodo, sull’approccio, sulla personalizzazione di una possibile ricerca ulteriore.

Cioè una formazione capace di toccare il senso dello stesso studiare e cercare.
Qui non mi limito solo ai ragazzi con i migliori risultati.

Parlo della media dei nostri ragazzi, cioè la gran parte. Parlo del complesso della nostra impostazione scolastica, in primis liceale.

La differenza, se penso ai ragazzi americani universitari, è che, essendo costrette le loro famiglie a versare rette altissime, sono responsabilizzati a prendere sul serio lo studio, relativamente ai risultati più che sui processi.

Da noi invece i risultati ovviamente contano, ma conta di più la passione, la dedizione, la capacità di personalizzazione, anche il pensiero originale, divergente.
All’estero, poi, la competizione è un valore primo, mentre da noi, a parte alcune eccezioni, ancora no, nel senso della sottolineatura, nella vita di classe, del valore della cooperazione, della condivisione, del fare gruppo.

Un limite di alcuni ragazzi universitari italiani, è non prendere sul serio il fatto che andare “fuori corso” non può essere considerata una cosa come le altre, senza importanza. Forse perché l’università costa ancora relativamente poco, a confronto con i colleghi stranieri?
Per i docenti, poi, se uno non insegna bene e gli studenti confermano questo giudizio, arriva il licenziamento, mentre da noi questo di fatto è impossibile.

Nelle scuole superiori un docente non capace avrà classi sempre diverse o scuole sempre diverse, e all’università può rischiare che il suo corso non trovi finanziamenti, restando quindi senza studenti.

Queste alcune considerazioni raccolte dalla diretta esperienza dei nostri ragazzi.

Gianni Zen

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024