Categorie: Attualità

Licei brevi, se i prof programmano in sinergia funzionano. Ecco i vantaggi

Negli ultimi giorni non si fa altro che parlare del decreto firmato dal ministro Fedeli sulla sperimentazione dei licei brevi a 4 anni.

Come abbiamo scritto in precedenza, la sperimentazione pare non sia piaciuta molto ai sindacati, ma anche i docenti stessi, fino a questo momento, pare non abbiano avuto una reazione positiva.

Tuttavia, c’è qualcuno che non la pensa così, anzi crede che il liceo breve possa essere un sistema didattico-formativo pienamente valido.
E’ il caso di Patrizia Grima, professoressa di latino e greco del liceo classico internazionale Orazio Flacco di Bari, che come riporta Repubblica.it, spiega il suo benestare al liceo breve: “Bisogna formulare in maniera diversa i piani di studio. Noi, ad esempio, studiamo letteratura latina e greca già dal secondo anno, ma senza abbandonare la grammatica nel terzo”.

{loadposition carta-docente}

“È uno studio intenso, prosegue la docente, ogni giorno i ragazzi sono a scuola per sei ore. Ma se i docenti programmano in sinergia”.

Quindi, a giudicare dalla testimonianza della prof Grima, l’organizzazione della didattica e la collaborazione fra i vari docenti, farebbe la differenza.

Ecco quali sono i vantaggi del liceo breve secondo la prof Grima, che accompagnerà i primi diplomati in quattro anni, che avranno l’esame a giugno 2018: i vantaggi sono tantissimi. Molti studenti useranno l’anno guadagnato per perfezionare una lingua all’estero”.

Vantaggi o meno, lo scorpiremo realmente con l’avvio delle prime sperimentazioni.

 

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025