1+1 = 3? È questa la domanda che moltissimi docenti e studenti dei licei musicali italiani si stanno ponendo.
Non si tratta di un quesito matematico quanto piuttosto di un “problema” legato agli organici della disciplina esecuzione e interpretazione.
In questi giorni, infatti, dalla DG Personale del Miur sono usciti rumors, divenuti ieri articoli apparsi su diversi organi di stampa, sul modo con cui conteggiare / quantificare l’organico di diritto per la disciplina esecuzione e interpretazione nei licei musicali.
Entro maggio, infatti, gli uffici scolastici provinciali devono definire l’organico di diritto dei licei musicali, operazione propedeutica a alla mobilità professionale e alle immissioni in ruolo.
Dunque: 1+1 = 3? Per capirci qualcosa facciamo un passo indietro: l’allegato E del DPR. n.89/2010 che istituisce il liceo Musicale fissa in 99 ore annuale l’orario annuale per il biennio per l’insegnamento “esecuzione ed interpretazione”.
{loadposition carta-docente}
Sul versante pratico ciò si è tradotto per ogni studente in 2 ore di lezione individuale di primo strumento e 1 ora di secondo strumento. Il che si traduce, ovviamente, in altrettante ore di organico per la disciplina esecuzione e interpretazione. In una classe prima di 25 studenti, ad esempio, le ore totali di esecuzione e interpretazione risultano così essere 75.
In questi anni (dal 2010 ad oggi) non tutti gli uffici scolastici regionali hanno applicato questo schema: ad esempio in Lombardia il calcolo per l’organico è da sempre stato, sul versante docente, 1+1, prevedendo per gli studenti la seconda ora di strumento 1 come ora di “ascolto”, ovvero la partecipazione alla lezione di un compagno.
La stessa operazione è stata tentata dall’USR del Lazio nel 2015, ma senza successo visto che il Tar si è espresso sospendendo immediatamente l’esecutività del provvedimento dell’USR sostenendo che “in sostanza, è stata decurtata n. 1 h. a settimana di lezione frontale relativamente al primo strumento, proprio in quanto trasformata in ora di mero ascolto musicale”.
{loadposition facebook}
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…