Ordinamento scolastico

Licei professionalizzanti, nuove “opzioni” per i classici e scientifici: disegno di legge Lega, ecco cosa prevede – TESTO

La Lega ha presentato di recente una proposta di legge che riguarda la struttura dei licei: come riporta Ansa si tratterebbe di una riforma che prevede un’opzione “professionalizzante” per i licei scientifici e classici, per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.

Cosa prevede il ddl

L’opzione “fornisce allo studente competenze avanzate” in particolare nell’ambito della sanità umana e veterinaria e nel campo delle scienze e tecnologie applicate, delle scienze e tecnologie informatiche, della fisica, della matematica.

L’insegnamento di queste materie deve essere svolto per almeno quaranta ore per ogni anno del secondo biennio e per il quinto anno almeno venti delle quali in compresenza con esperti iscritti ai relativi albi.

Aspre critiche

Arrivano già critiche dall’opposizione. Per l‘esponente di Avs Aurora Floridia, si tratta di “un altro disastro firmato dalla Lega, che speriamo venga presto ritirato. Dopo il fallimentare Liceo Made in Italy, il partito del Carroccio ora vuole rendere la formazione liceale più utilitaristica, smantellando il valore universale dato dallo sviluppo di una forma mentis duttile, analitica e critica, oggi più che mai necessaria nel mondo del lavoro. Questa iniziativa, volta ad allineare la scuola a puro mercato del lavoro e lo studente a capitale umano – scandisce la senatrice – rischia di trasformare i licei in ulteriori istituti di formazione professionale. I licei sono luoghi di formazione critica e culturale, che offrono un mix di conoscenze, abilità e atteggiamenti indispensabili per affrontare le sfide del mondo moderno, anche quelle più complesse e tecnologiche. Evidentemente la destra al governo non ne riconosce il valore e vuole appiattire l’offerta formativa ed educativa italiana, invece che puntare sulla diversificazione e lo sviluppo di cittadini consapevoli e competenti. La scuola italiana ha bisogno di ben altro”.

“La proposta leghista sui licei professionalizzanti è la fotografia di una maggioranza che non dà alcuna importanza agli investimenti in istruzione e che non riconosce il valore degli apprendimenti dando credito alla vulgata turbo-capitalista di una competenza umanistica poco utile nel mondo di oggi. La loro è una visione di istruzione ridotta a mera formazione professionale. Dopo il fallimento clamoroso del Liceo del Made in Italy adesso fanno questa proposta dimostrando di intendere lo studio come totalmente subordinato al lavoro e di vedere gli studenti come consumatori e futura forza lavoro e non come cittadini a cui dare gli strumenti per costruire il proprio futuro in termini di investimento e non di ritorno immediato”, così gli esponenti M5S in commissione cultura al Senato e alla Camera.

“L’esigenza di ridurre il fenomeno dei Neet sta portando il Governo a trovare sinergie tra la scuola e il mondo del lavoro: il disegno di legge leghista che introduce un’opzione ‘professionalizzante’ nei licei Classici e Scientifici si colloca in questo quadro e se non andrà a intaccare gli attuali insegnamenti, introducendo quindi ore aggiuntive e non sovrapponibili, potrebbe meritare interesse e una fase di sperimentazione”. Così Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.

La discussione sul disegno di legge è stata avviata lo scorso 24 luglio in VII commissione Cultura, con la relazione del Presidente Roberto Marti. Si tratta del ddl 1147.

LEGGI IL TESTO

Redazione

Articoli recenti

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025