Politica scolastica

Licei quadriennali, ma forse bisognerebbe pensare ad un unico percorso di 9/10 anni di scuola dell’obbligo

I licei quadriennali occupano in questi giorni le prime pagine dei giornali e i pensieri di tutti: addetti ai lavori, studenti e famiglie. In realtà, se anche dovesse prevalere questa opzione, non sarebbe poi chissà quale novità. In Francia, tanto per fare un esempio, il liceo dura da sempre tre anni. Il vero problema, a nostro avviso, risiede altrove. Non è tanto la durata del liceo che importa, quanto il momento della scelta del percorso secondario superiore che, nella nostra tradizione, è troppo precoce. A tredici anni i ragazzi non hanno ancora le idee chiare sull’indirizzo da scegliere e si lasciano in genere convincere da tutta una serie di fattori che poco hanno a che fare con le loro attitudini e passioni: ad esempio, la scuola più vicino casa o il compagno/compagna del cuore da seguire ovunque vada.

Scelte precoci e cambi di indirizzo

Ecco perché durante il biennio le nostre passerelle sono sempre affollate, con ragazzi che passano da un liceo a un tecnico, da un professionale ad altra destinazione. Per risolvere il problema basterebbe pensare – ovviamente nel medio termine – a una revisione strutturale della nostra scuola, prendendo a modello un qualsiasi sistema scolastico del nord Europa: un solo, unico segmento di nove/dieci anni per la scuola dell’obbligo, in modo tale da effettuare una scelta triennale di liceo intorno ai 15-16 anni, un’età in cui si precisano interessi e inclinazioni e le idee si fanno più chiare. Una simile riforma strutturale consentirebbe al tempo stesso di superare la scuola secondaria di primo grado che si configura sempre più come anello debole della catena formativo-educativa. Già otto anni fa – era il 2013 –  in un suo approfondimento sulle valutazioni internazionali delle competenze, il Corriere della Sera titolava: L’«anello debole» della scuola italiana. Il verdetto impietoso dei test internazionali: il rendimento dei preadolescenti crolla nel passaggio dalle elementari alle medie. Un accorpamento dei due segmenti servirebbe a dare un’identità ben definita al percorso e un’unità metodologico-didattica a due livelli di scuola che oggi appaiono diversissimi.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024

Cooperative learning, cosa fa l’insegnante facilitatore? Ecco come svolgere bene questo ruolo

Nel cooperative learning, l'insegnante facilitatore guida, osserva e supporta il lavoro di squadra. Organizza attività,…

22/12/2024

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, prezzo scontato: approfitta della promozione

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

22/12/2024

Concorso dirigente tecnico, domande fino al 23 gennaio: le videolezioni e il simulatore

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

22/12/2024