Attualità

Liceo breve, la proposta del ministero per accorciare le superiori (4 anni) a mille istituti

Si torna a parlare del “liceo breve”, il percorso che riduce di un anno la carriera scolastica dello studente, portandolo da 5 a 4 anni (da 13 a 12 in totale). Una novità che era stata introdotta nel 2017 dall’allora ministra Valeria Fedeli. La sperimentazione, attiva dal 2018-2019, ha visto partecipare inizialmente 100 istituti, poi raddoppiati l’anno successivo. Secondo quanto riportato dal ‘Sole 24 Ore’, il ministero dell’istruzione, su spinta di chi ne sta a capo, ovvero Patrizio Bianchi, avrebbe proposto la sperimentazione a mille istituti per l’anno scolastico 2022-2023. Tale novità è infatti presente in una bozza di un decreto ministeriale inviata dal ministero al Consiglio superiore della pubblica istruzione, che pare però abbia dato parere negativo.

Per gli istituti che dovessero partecipare al progetto, ci saranno dei paletti da rispettare. Un forte dialogo col mondo del lavoro, le università e l’indirizzamento professionale, garantendo il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti per il quinto anno di corso entro la fine del quarto anno. Nel progetto inviato dalle scuole è previsto il potenziamento linguistico, la possibilità di scegliere laboratori e insegnamenti personalizzati e rimodulare le ore di lezione e il calendario scolastico.

Un Comitato scientifico nazionale seguirebbe e valuterebbe gli insegnamenti trasmettendo una relazione al ministero. L’idea di fondo è quella di avvicinare gli studenti italiani a quelli europei (Francia, Belgio, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito) in cui ci si diploma a 18 anni, invece che a 19, guadagnando un anno in più per i percorsi successivi.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

I COBAS SCUOLA chiedono l’immediata rettifica della nota n. 1182 del 09/01/2025

In riferimento alla nota n. 1182 del 09/01/2025, avente per oggetto “Restituzione posti resisi disponibili…

13/01/2025

La scuola che vorrei, parola ai ragazzi: per l’80% di loro non insegna nulla di utile alla vita, pochi si sentono valorizzati

La scuola italiana, così com'è, stimola i ragazzi? Com'è la scuola che vorrebbero gli studenti?…

13/01/2025

La lingua francese, un’opportunità da promuovere: il seminario aperto tutti i docenti

Lo studio delle lingue straniere moderne rimane ancora oggi un problema aperto perché gli anni…

13/01/2025

In un liceo di Bologna la programmazione ruota attorno un obiettivo: il benessere degli studenti

È il liceo più giovane della città, ma anche il più ambito dai giovanissimi in…

13/01/2025

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025