Home Alunni Liceo classico alla ricerca della sua dimensione. Due opinioni a confronto

Liceo classico alla ricerca della sua dimensione. Due opinioni a confronto

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

Il quotidiano free-press Metro, nella sua versione di Milano, realizza un focus sul liceo classico mettendo a confronto il parere di due esperti: Maurizio Bettini, filologo classico dell’Università di Siena e Giuseppe Zanetto, docente di Letteratura greca alla Statale di Milano. Secondo Bettini bisogna “rivoluzionare il classico cambiando la seconda prova di maturità, la versione. Per indurre i docenti a cambiare. Il classico è una scuola straordinaria, un baluardo contro l’ignoranza, ma serve cambiare. […] La prova di maturità deve introdurre anche aspetti liguistici e stilistici, una prova più difficile con due vantaggi: non si copia più da Internet e i docenti sarebbero costretti a cambiare didattica”. Risponde il prof. Zanetto: “Latino e Greco sono centrali, non bisogna svalorizzare la centralità della traduzione. Bisogna avere un approccio diverso più basato sul lessico e sull’uso che non sulle regole. Secondo me il liceo ha un futuro, in generale l’approccio umanistico”.

{loadposition facebook}