Attualità

Liceo Made in Italy, Frassinetti: formazione umanistica fondamentale per sviluppare competenze professionali concrete

Paola Frassinetti, sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, è intervenuta oggi, 5 gennaio, nel programma “Gli Inascoltabili” in onda su Radio Roma Sound fm90 per parlare del liceo del Made in Italy, che sarà attivato proprio questo mese.

“Abbiamo identificato un vuoto nel settore della formazione”

Ecco le sue parole: “Abbiamo identificato un vuoto nel settore della formazione, cruciale sia per l’economia che per la cultura italiana: la promozione delle eccellenze italiane, un tesoro nazionale. L’obiettivo è sviluppare una classe dirigente capace di valorizzare e proteggere queste eccellenze”

“A differenza di altri percorsi focalizzati per esempio su design, moda o agro-alimentare, il nuovo liceo offre una preparazione generale, con un’attenzione particolare al ‘made in Italy’ piuttosto che a settori specifici. È prevista anche un’interazione con le aziende, attraverso un programma che integra lavoro e studio, garantendo esperienze formative sicure e controllate. Il curriculum comprende materie come economia politica, storia, geografia, storia dell’arte, due lingue straniere, e letteratura italiana. Questa formazione umanistica e culturale generale è fondamentale anche per sviluppare competenze professionali più concrete, come la collaborazione con le imprese per la promozione e protezione dei prodotti italiani”, ha aggiunto.

“L’introduzione di questo corso è stata rapida, con il decreto legislativo approvato a metà dicembre e le scuole che hanno iniziato a proporre il programma a gennaio. Quest’anno, il liceo inizia il suo cammino in modo sperimentale, focalizzandosi sul biennio. È inserito nel liceo economico sociale e rappresenta i primi passi di un progetto che verrà poi esteso e potenziato nei successivi tre anni”, ha concluso.

Liceo Made in Italy, scadenza richiesta attivazione scuole 15 gennaio

Le scuole interessate ad attivare le classi prime dell’indirizzo “Made in Italy” devono presentare alla Regione e all’USR la richiesta entro il 15 gennaio 2024, come annunciato da una nota del ministero dell’Istruzione e del Merito dello scorso 28 dicembre.

Le famiglie potranno scegliere l’indirizzo nel modulo di iscrizione on-line relativo al liceo Made in Italy, presente sulla piattaforma UNICA, dal 23 gennaio.

Redazione

Articoli recenti

Organici docenti, 5660 insegnanti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025

Nuove Indicazioni Nazionali primo ciclo, questionario compilabile dai docenti fino al 17 aprile: arriva la proroga – PDF

La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia…

10/04/2025