Alunni

Liceo scientifico, senza latino è meglio?

Non solo il liceo classico è importante, ma anche lo scientifico ha una sua grande validità all’interno del panorama del sistema scolastico italiano.

Il liceo scientifico approfondisce la cultura liceale nella prospettiva del rapporto fra la tradizione umanistica ed i saperi scientifici, sviluppa i metodi propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali, permette di individuare le interazioni fra le diverse forme del sapere e di giungere così ad una visione complessiva ed articolata della realtà.

La specificità dell’indirizzo scientifico è l’acquisizione di:

  • conoscenze teoriche approfondite e ricche
  • solida formazione problematica e critica
  • rigore metodologico e metacognitivo
  • conoscenze di leggi, regole e procedure atte a descrivere i fenomeni naturali
  • conoscenza di metodi, strumenti e modelli matematici atti a descrivere e a gestire situazioni complesse

Senza latino è meglio? Lo spettro del latino manda in ansia la maggior parte degli studenti che si iscrive al liceo scientifico. La riorganizzazione dell’assetto scolastico, grazie alla riforma Gelmini, ha dato vita, sulle ceneri della vecchia sperimentazione del liceo scientifico tecnologico (seppur con molta meno didattica pratica in laboratorio), a due nuove tipologie di scientifico.

Quello delle scienze applicate, con più ore di fisica e scienze, e quello sportivo, con più ore da dedicare alle discipline motorie a discapito della vecchia lingua latina.

Questi nuovi indirizzi hanno catturato l’attenzione e sono divenuti la scelta di numerosi ragazzi.

Il latino, infatti, è probabilmente la materia che spaventa più di ogni altra la maggior parte degli studenti, nonostante negli ultimi anni sono numerose le scuole medie nelle quali si sta reintroducendo qualche ora di grammatica latina.

Molti studenti credono che la difficoltà del liceo stia tutta lì, dunque in un certo senso si illudono che i due indirizzi siano più facili e agevoli dello scientifico tradizionale. In realtà non è così.

Certo, l’impianto scolastico resta comunque quello di un liceo, dunque presuppone da parte dello studente un valido metodo di studio, buone capacità di apprendimento e soprattutto una dose massiccia di buona volontà.

Inoltre, non è di certo evitando gli ostacoli e ricercando la via più facile che lo studente potrà trovare il proprio posto nella società.

Basti pensare all’università, dove esistono esami obbligatori e propedeutici, ma soprattutto a tutti quegli ambiti della vita in cui è impossibile ritrovarsi la strada spianata senza alcuno sforzo o spirito di sacrificio.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025