Attualità

Il Liceo Virgilio diventa il “caso Weinstein” della scuola?

Gli studenti del Virgilio di Roma da qualche tempo sono sotto osservazione dei media di tutta Italia per causa di alcuni fatti non certamente edificanti che vanno dalle bombe carta, fatte esplodere nei locali, all’uso di spinelli, ad occupazioni con risvolti a luci rosse ecc. ecc.; mentre, se per un verso la ministra Fedeli tuona contro questi atti poco ortodossi e la preside del Liceo parla di “un clima mafioso e intimidatorio, molti genitori si sono schierati coi loro figli e la politica si ci tuffa per carpire qualche voto.

La domanda: solo al Virgilio?

Tuttavia, scrive Linkiesta.it, la domanda è: ma nelle altre scuole come vanno le cose? Questi accadimenti sono solo del Virgilio di Roma?

Sembra infatti che similari avvenimenti si verifichino anche in tantissimi altri istituti italiani.

Un caso Weinstein nella scuola?

Secondo Skuola.net ci sarebbe sotto sotto una sorta di caso Weinstein che potrebbe coinvolgere altri licei italiani a cominciare dalla droga a scuola.

L’esame dei comportamenti

Sembra infatti che lo spaccio è ormai una consuetudine: circa 1 ragazzo su 2 riferisce che nel proprio istituto si smercino sostante stupefacenti, che quasi sempre a farlo sono gli stessi alunni e che i controlli sono scarsi. Per quanto riguarda le occupazioni in un quarto delle scuole continuano senza sosta ogni anno. E una buona fetta partecipa solo per puro divertimento, nessuno scopo costruttivo.

Stesso discoro sul sostegno dei genitori: i dati confermerebbero che in occasione dei colloqui con i professori, quasi 1 genitore su 10 arriva ad alzare la voce o addirittura ad aggredire i docenti.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025