Le cosiddette “life skills” non sono legate ad una disciplina didattica specifica. Le competenze per la vita sono riconducibili a vere e proprie capacità di adattamento nell’affrontare le sfide del quotidiano.
Le “life skills” hanno a che fare con la gestione delle emozioni e dello stress, le abilità comunicative, la coltivazione dello spirito critico e l’affinamento di strategie di problem solving da adottare nella vita di tutti i giorni.
L’attenzione allo sviluppo di questo tipo di competenze è stata alimentata, di recente, dalla proposta di legge, approvata alla Camera dei Deputati lo scorso gennaio, sulla valorizzazione delle competenze non cognitive in ambito didattico.
La proposta ha l’obiettivo di avviare, a partire dal prossimo anno scolastico, una sperimentazione nazionale triennale per attività volte a sviluppare queste capacità tra gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. I docenti sono così chiamati ad accogliere questa nuova sfida con una formazione adeguata.
La promozione di queste capacità risulta cruciale soprattutto nelle cosiddette “classi difficili”: le “life skills” possono infatti sviluppare negli alunni comportamenti positivi aumentandone l’autostima.
Su questi argomenti il corso Life skills: competenze non cognitive scuola, in programma dal primo luglio, a cura di Anna Maria Di Falco.
Dopo il successo dello scorso anno, torna online il corso di formazione gratuito, promosso nell’ambito…
Dal mese di aprile NoiPA applicherà nel cedolino stipendiale l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) relativa…
Il tema dei femminicidi e della violenza di genere è purtroppo tornato prepotentemente alla ribalta…
Il Ministero, nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare le attività motorie e ad ampliare l’offerta…
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Tragedia, ieri pomeriggio, in un asilo nido della provincia di Teramo: una bimba di sei…