Didattica

Life skills, le 10 competenze essenziali secondo l’Oms

CobasCobas

Secondo i princìpi della Costituzione e in coerenza alla nostra cultura europea, la scuola ha come finalità generale lo sviluppo armonico e integrale della persona e la promozione della conoscenza e del rispetto delle diversità individuali. Questo è quanto affermato nelle Indicazioni per il curricolo nella scuola del primo ciclo, cioè nel D.M. 254/ 2012. VAI AL CORSO

Un compito apparentemente lineare per chi è al di fuori dai contesti scolastici, in realtà complesso e non facile per gli insegnanti che sanno bene quanto impegno occorre per la formazione degli alunni, specialmente di quelli più “difficili”. Non sono rari, purtroppo, i casi di scarso impegno nello studio, di demotivazione, di bullismo, di cyberbullismo, di comportamenti impulsivi, di scarsa capacità di gestione dell’ansia, della rabbia, della frustrazione, di rapporti conflittuali con le famiglie.

Contribuire allo sviluppo armonico e integrale della persona nell’età evolutiva, allo sviluppo di competenze non direttamente legate alle conoscenze disciplinari, ma acquisibili anche tramite esse, quali la flessibilità, la resilienza, la capacità di interagire positivamente, l’attitudine alla risoluzione dei problemi, la capacità di sostenere un proprio punto di vista con cognizione di causa, è un impegno di grande responsabilità per la scuola e gli insegnanti se ne fanno carico, nonostante ogni anno esso diventi più complesso da gestire con successo.

Come sostenere gli insegnanti? Come supportarli nella gestione di classi o di alunni “difficili”? Quali proposte suggerire per promuovere un rapporto sempre positivo con i genitori? Quali indicazioni consigliare agli insegnanti per aiutare gli alunni a far focalizzare un loro progetto di vita e a portarlo avanti con impegno e determinazione? 

Le Life skills

Una proposta potrebbe essere quella di fare acquisire agli alunni competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento, che rendono capaci di affrontare efficacemente le sfide della vita di tutti i giorni, di gestire l’ansia e le sconfitte, di riuscire a raggiungere i propri obiettivi, affrontando le difficoltà, di fare acquisire Life Skills, competenze spendibili per tutta la vita.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che il nucleo fondamentale delle Life Skills sia costituito da dieci competenze essenziali:

  1. consapevolezza di sé,
  2. gestione delle emozioni,
  3. gestione dello stress,
  4. comunicazione efficace,
  5. relazioni efficaci,
  6. empatia,
  7. pensiero creativo,
  8. pensiero critico,
  9. capacità di prendere decisioni,
  10. capacità di risolvere problemi.

Il possesso di queste competenze contribuisce a rendere la persona capace di trasformare le conoscenze in concrete capacità, a comprendere con sufficiente chiarezza che cosa fare e come farlo, a scegliere stili di vita sani in maniera consapevole.

Il Disegno di legge sulla Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche approvato l’11 gennaio 2022 dalla Camera dei deputati va proprio in questa direzione. Nel primo articolo esso ne specifica la finalità che è quella di promuovere la cultura della competenza, di integrare i saperi disciplinari e le relative abilità fondamentali e di migliorare il successo formativo per prevenire  analfabetismi funzionali, povertà educativa e dispersione scolastica.

Le Life Skills, infatti, contribuiscono alla fiducia in noi stessi e all’autostima, aspetti fondamentali nella vita di ciascuno di noi e ci aiutano a porci in maniera positiva nel contesto in cui viviamo, in famiglia, nel gruppo, nella società.

Il Disegno di legge prevede una sperimentazione di tre anni, a partire dal prossimo anno scolastico 2022-2023 finalizzata, tra l’altro, a individuare percorsi formativi innovativi, caratterizzati da metodologie didattiche che favoriscano il recupero motivazionale degli studenti, con lo specifico fine di contrastare la dispersione scolastica sia esplicita sia implicita, anche attraverso percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o progetti di partenariato con organizzazioni del Terzo settore e del volontariato.

Il corso

Su questi argomenti il corso Life skills: competenze non cognitive scuola, in programma dal 9 marzo, a cura di Anna Maria Di Falco.

Redazione

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025