Didattica

Lifelong Learning, tutti i segreti per un apprendimento vincente

La strategia Lifelong Learning a livello europeo, nazionale e regionale colloca al centro dei diversi contesti formativo-educativi la persona in situazione di apprendimento.

Ne consegue una concezione dinamica dell’apprendimento attraverso modelli di interazione tra i seguenti sistemi: scuola, corsi di formazione professionale, università, formazione continua sul lavoro, formazione permanente per il proprio arricchimento personale, per hobby e interessi.

Riportiamo di seguito 3 forme di apprendimento lungo tutto l’arco della vita:

  • Continuing education – formazione continua: “è il termine generale applicabile a tutte le forme ed i tipi di educazione e formazione per chi, intrapresi studi regolari, si sia inserito nella vita professionale o in altre attività sociali”.
  • Lifelong education (learning) – Istruzione permanente: “corrisponde al concetto pedagogico di una formazione a lungo termine come processo che, partendo dalla nascita, si sviluppa nel corso della vita. Il termine comprende l’istruzione primaria, secondaria, dell’obbligo e tutti i tipi di formazione continua”.
  • Adult education – Istruzione degli adulti: “include l’apprendimento sistematico degli adulti che acquista diverse sfumature a seconda del paese; ad esempio in Francia si associa alla formazione professionale continua e all’istruzione permanente per quei soggetti usciti dall’istruzione scolastica iniziale ed universitaria”.

Questa pratica concerne ogni tipo di apprendimento, sia formale, sia informale.

L’apprendimento formale è il tipo di formazione che si svolge negli istituti d’istruzione e di formazione e porta all’ottenimento di diplomi e di qualifiche riconosciute (per es. il diploma e la laurea). Inoltre include una varietà di programmi e di istituti specializzati per la formazione tecnica e professionale;

L’apprendimento non formale si svolge al di fuori dei principali percorsi di istruzione e formazione e, di solito, non prevede certificati ufficiali. L’apprendimento non formale avviene sul luogo di lavoro o durante la partecipazione ad attività di organizzazioni o gruppi della società civile.

L’apprendimento informale è la formazione non pianificata. È un processo, non legato a tempi o luoghi specifici, per il quale ogni individuo acquisisce (anche in modo inconsapevole o non intenzionale) attitudini, valori, abilità e conoscenze dall’esperienza quotidiana.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Il calo demografico taglia in Sicilia oltre 600 cattedre

In vista del prossimo anno scolastico, in Sicilia si stima il taglio di oltre 600…

09/04/2025

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025