Categorie: Generale

Liguria, approvato il calendario scolastico 2014-2015

Poche le sorprese del calendario scolastico approvato ieri, 4 febbraio 2014, dalla Giunta regionale della Liguria.

Si tornerà sui banchi lunedì 15 settembre 2014, mentre le lezioni termineranno mercoledì 10 giugno 2015 in tutte le scuole di ogni ordine e grado, ad eccezione delle scuole dell’infanzia che invece chiuderanno martedì 30 giugno 2015.

Sono previsti complessivamente 209 giorni di lezione che scendono a 208 nel caso in cui la festa del Santo patrono cada in un giorno in cui è previsto lo svolgimento delle lezioni.  

I giorni di vacanza dalle attività didattiche e educative, oltre a quelli stabiliti a livello nazionale (tutte le domeniche, il 1° novembre, l’8 dicembre, il 25 e il 26 dicembre, il 1° gennaio, il 6 gennaio, il lunedì dopo Pasqua, il 25 aprile, il 1° maggio, il 2 giugno e la festa del Santo patrono) saranno: il 23, 24, 27, 29, 30 e 31 dicembre 2014, il 2,3,5 gennaio 2015, il 2,3,4 aprile 2015.

“Si tratta di un calendario senza sorprese – ha commentato l’assessore Rossetti – perché la scuola non ne ha proprio bisogno, almeno da questo punto di vista. Un patrimonio di tempo da utilizzare bene, con i vincoli e anche le opportunità dell’autonomia scolastica, centrando l’attenzione sui processi educativi nella vita in classe, per trovare spunti di innovazione nel modo di pensare la scuola e di fare didattica. La tempestività con cui abbiamo approvato il calendario consentirà a tutti, operatori e famiglie, di programmare per tempo la prossima estate in vista del primo campanello del nuovo anno”.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025