Con l’introduzione della LIM si apre uno scenario all’interno del quale si possono usare le fonti, lavorare con le forme e gli oggetti, simulare e fare quegli esperimenti di cui finora abbiamo potuto solo descrivere i processi e i risultati. In prospettiva, la LIM può diventare una vera e propria superficie dove organizzare, scomporre e costruire le conoscenze, utilizzando non più solo la dimensione narrativa e descrittiva del libro, ma la pluralità dei nuovi linguaggi. Quindi è utile trasformare il setting d’aula nel seguente modo:
● La cattedra si sposta di lato
● La LIM è al centro della parete
● Nuova organizzazione dello spazio è simbolo e setting della didattica
● LIM è lo spazio dove gli alunni lavorano e si confrontano
● L’insegnante raramente si siede alla cattedra, ma guida, accompagna nel percorso; non comanda, ma incoraggia
Si ricorda che il setting d’aula è utile all’insegnante per potenziare le strategie didattiche e di comunicazione rivolte alla classe
Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…
Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…
Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…
Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…
Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…
Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…