Categorie: Riforme

Lim superata, arrivano proiettori interattivi e pennini ottici

CobasCobas

Da qualche anno a questa parte è stato attivato dal MIUR  un progetto  per sviluppare e potenziare l’innovazione didattica  utilizzando le tecnologie informatiche e in particolare le lavagne interattive con  proiettori integrati e personal computer. La LIM, infatti,  è una tecnologia per visualizzare ed interagire con contenuti e strumenti in formato digitale quali i  testi, le  immagini, le animazioni, i video e i  software.  In altre parole è uno schermo interattivo sul quale sono proiettati i contenuti di un computer collegato ad un proiettore, dove i file selezionati  possono essere aperti, modificati, collegati, salvati e cancellati. Nei modelli più recenti il proiettore è integrato alla lavagna attraverso opportuni sostegni metallici. Ma ultimamente le LIM sono divenute una tecnologia superata dal nuovo che avanza, ovvero  il proiettore interattivo ad ottica corta. Questo  proiettore speciale. può trasformare qualsiasi piano di proiezione in una superficie interattiva, controllando tutti gli aspetti di un corso o di una lezione. Quindi una qualsiasi parete di un’aula scolastica può diventare un piano di proiezione, potendo fare a meno dello schermo interattivo, con un conseguente notevole risparmio economico.
 Infatti,  il proiettore interattivo ad ottica corta costa circa i due terzi di una LIM, ed il suo prezzo nel tempo  ha un trend fortemente ribassista. Il segreto per scrivere delle note sopra le  immagini proiettate sulla parete  è  un pennino ottico con un puntatore dotato di un trasmettitore a infrarossi. Per attivare questo pennino ottico basta tenerlo premuto contro la superficie  della parete, onde  generare un segnale a infrarossi che viene “catturato” da una telecamera posta di fronte al proiettore. Il segnale viene trasferito al computer, e immediatamente visualizzato sull’immagine. 
Oggi questa particolare funzione è disponibile sia  per i sistemi Windows XP (versioni superiori) sia per quelli  Mac OS X. E’ importante che le scuole analizzino bene l’evoluzione tecnologica dei dispositivi per fare didattica innovativa, cercando di ottimizzare il rapporto qualità prezzo dei sistemi da acquistare.

Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025