Home I lettori ci scrivono L’importanza della memoria

L’importanza della memoria

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Lo studio, si sa, è fatto di diverse componenti: capacità, voglia e anche… memoria! Sì, diciamo questa parola che presso alcuni suscita orrore! Lo studio mnemonico, roba d’altri tempi, inutile e logorante nozionismo!

Davvero? Eppure quante cose abbiamo imparato grazie alla memoria. Le tabelline aritmetiche non vengono forse apprese a memoria? E le formule tipo “il volume della sfera qual è? 4/3 p greco r3”? E alcune regole pratiche del latino, come “spero promitto iuro vogliono l’infinito futuro”? E via discorrendo. E quanto ci sono utili nello studio!

E allora usiamola questa benedetta memoria. Se la natura ce l’ha data un motivo ci sarà. Se poi qualcuno la disdegna e la disprezza perché di memoria non ne ha, beh è affar suo. Ricordate la storia della volpe e l’uva? “Nondum matura est, nolo acerbam sumere”.

Daniele Orla

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook