I lettori ci scrivono

L’importanza di non chiamarsi Ernesto

CobasCobas

Dopo gli interventi di una comica (Littizzetto), di un critico d’arte (Sgarbi) e di un imprenditore (Briatore),  si sentiva il bisogno dell’intervento di uno storico che ci indicasse la via maestra che dovrà prendere, se vuole evitare il declino, la scuola italiana. E infatti, dopo tanta trepidante attesa, lo storico Ernesto Galli della Loggia – che ha un cognome più lungo del popolare adagio “se stavi zitto l’era meglio” – propone, al posto della desueta e troppo mitizzata “Scuola dell’inclusione”, la moderna “Scuola dell’esclusione”.

Sei d’accordo tornare alle classi speciali? SONDAGGIO

Perché, di fatto, è questa la scuola che lo storico sogna: alunni diversamente abili in classi differenti, anche se, per evitare il contagio, sarebbe meglio collocarli in scuole distanti almeno un centinaio di chilometri. Ragazzi con Bisogni Educativi Speciali in Istituti, appunto, Speciali, possibilmente all’estero o, sarebbe meglio, sulla luna.  Lo storico non lo dice esplicitamente, ma sogna una scuola a compartimenti stagni, più o meno come i treni sognati da Alain Elkann dove non dovrebbero salire né i cani né i Lanzichenecchi.

All’illuminato storico non gli salta manco nell’anticamera del cervello che in una classe il diversamente abile, o il BES, è una risorsa in affettività, gentilezza, tenerezza e umanità, che sono poi quelle qualità che mancano sempre di più a una società frettolosa dove l’unico obiettivo da perseguire, costi quel che costi, è il profitto, il consumare, il mercato, l’arrivare primi al traguardo.

Qualità di cui avrebbe bisogno anche Ernesto, a dire il vero. Non il protagonista della commedia di Oscar Wilde, ma lo storico che scrive nel Corriere della sera.

Augusto Secchi

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025