I lettori ci scrivono

L’improduttività artistica Cagliaritana

I dati sulla pubblica istruzione superiore isolana e la dispersione scolastica continuano a essere terribili: Un terzo degli studenti non arriva a conseguire un diploma d’istruzione superiore.

Possibile che non si connetta il dato con l’emigrazione, lo spopolamento e l’immiserimento progressivo culturale prima che economico isolano in questo millennio?

I dati elaborati dal Ministero riguardano gli ultimi dieci anni, l’allarme è nazionale ma nell’isola i dati sono catastrofici.

Il 28,5 degli studenti Italiani non arriva al diploma, nell’isola il dato cresce, supera un terzo degli studenti che si iscrivono nelle scuole superiore (33,3 per cento).

La dispersione scolastica isolana è altissima nei Licei Scientifici (26,7 %) e nei Licei Magistrali (34,4 %), quasi la metà degli studenti che scelgono un Professionale non arrivano al diploma (47,1 %), anche l’istruzione Liceale Classica ha numeri da spavento di dispersione (23 %), nei Tecnici non cambia il quadro (31, 7%).

L’unica consolazione è l’istruzione Liceale Artistica che ha parametri nella norma nell’isola, meno di uno studente su cinque non arriva al Diploma nel percorso liceale ad indirizzo creativo da lui scelto durante l’orientamento (19,5%).

Quello che viene da chiedersi a questo punto è: Possibile che nell’isola che ha complessivamente il tasso di dispersione scolastica più alto d’Europa accompagnato da un altissimo tasso d’emigrazione giovanile, dove soltanto l’istruzione superiore Liceale Artistica ha parametri d’obiettivi formativi raggiunti anti dispersione scolastica, nella media nazionale ed Europea, ci sia nel 2018 l’unica città metropolitana d’Italia e d’Europa priva di un’Accademia di Belle Arti?

L’unico percorso formativo che numericamente e statisticamente dimostra di potere tenere botto e d’essere competitivo dal punto di vista culturale, formativo e professionale in questo millennio, finisce per incrementare ulteriormente i dati della dispersione scolastica quando si ragiona sui percorsi d’Alta Formazione Artistica perché un’Accademia di Belle Arti a Cagliari non c’è e non c’è mai stata, gli stessi dati ministeriali dimostrano come ad abbandonare gli studi siano soprattutto persone che provengono da condizioni economiche e sociali difficili, per inciso Cagliari è anche l’area metropolitana più povera e depressa d’Italia.
Mimmo Di Caterino
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025