Fra pochi giorni inizia il nuovo anno scolastico e fra poco più di due settimane prenderanno anche avvio le lezioni, ma ancora non c’è chiarezza su alcune questioni importanti.
Per esempio non si sa di preciso che fine farà la didattica a distanza (o meglio la didattica digitale integrata).
La questione è un po’ complicata perché le linee guida di inizio agosto e la stessa nota ministeriale di pochi giorni fa non fanno cenno al problema.
Ma c’è chi fa osservare che il comma 4 dell’articolo 3 del DL 52/2021 recita esattamente: “Gli alunni delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo e secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale in isolamento ai sensi dell’articolo 10-ter in seguito all’infezione da SARS-CoV-2, possono seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta della famiglia o dello studente, se maggiorenne”.
Tale disposizione sembra prescindere dalla situazione di emergenza.
D’altronde la stessa nota ministeriale dello scorso 19 agosto fa un elenco accurato delle disposizioni di legge che cessano di essere in vigore a decorrere dal 1° settembre ma non fa alcun riferimento al 4° comma dell’articolo 3 di cui abbiamo detto.
C’è però un problema di non semplice soluzione perché il CCNI del 25 ottobre 2020 che regolamenta l’attività di didattica a distanza lega tale attività allo stato di emergenza.
E siccome lo stato di emergenza è venuto a cessare il 1° aprile, non c’è più ragione di organizzare le attività scolastiche con la modalità della didattica a distanza.
“La situazione – commenta Mario Rusconi, presidente dell’ANP Roma – è piuttosto confusa e da qualche giorno riceviamo richieste di aiuto da parte di molti colleghi dirigenti scolastici. Abbiamo chiesto al Ministero di intervenire per chiarire la questione, ma per il momento non abbiamo ancora avuto una risposta”.
Aggiunge ancora Rusconi: “Credo che sarebbe necessario che il Ministero fornisca qualche indicazione in modo da evitare comportamenti difformi nei diversi territori”.
Il 24 marzo ultimo scorso il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato la nota…
L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti non si è limitata a raccogliere i dati…
Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali delle prossime elezioni relative alle…
Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…
La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…
Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…