Sono appena state pubblicate le nuove linee guida sull’Educazione Civica volute dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. All’interno del documento, oltre ai concetti ideologici principali, c’è spazio anche per indicazioni di tipo metodologico per i docenti.
Secondo le nuove linee guida, per trasmettere competenze civiche autentiche, il metodo di insegnamento deve:
Le attività didattiche, come laboratori e dibattiti su temi di attualità, diventano strumenti essenziali per un apprendimento esperienziale e significativo. Vengono citate anche attività di service learning.
L’educazione civica è un insegnamento trasversale, che coinvolge vari docenti per almeno 33 ore l’anno. La legge prevede:
Nelle scuole del primo ciclo l’insegnamento è affidato, in contitolarità, a docenti della classe/del consiglio di classe, tra i quali è individuato un coordinatore. Nelle scuole del secondo ciclo, l’insegnamento è affidato ai docenti delle discipline giuridiche ed economiche, se disponibili nell’ambito dell’organico dell’autonomia. In caso contrario, in analogia a quanto previsto per il primo ciclo, l’insegnamento è affidato in contitolarità ai docenti del consiglio di classe. In ogni caso, anche laddove la titolarità dell’insegnamento venga attribuita a un insegnante di materie giuridiche ed economiche, gli obiettivi di apprendimento vanno perseguiti attraverso la più ampia collaborazione tra tutti i docenti, valorizzando la trasversalità del curricolo.
La valutazione dell’educazione civica avviene in modo integrato con le altre discipline. Le scuole sono chiamate a:
Su questi argomenti il corso Programmare e valutare le attività di Educazione Civica alla luce delle nuove linee guida 2024, a cura di Rodolfo Marchisio, in programma dal 30 settembre.
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…