Attualità

Linee guida educazione civica: basteranno per farci diventare bravi cittadini? I dubbi sono tanti

Sull’insegnamento dell’educazione civica grava un equivoco di non poco conto che, negli ultimi anni, una parte della politica ha contribuito ad alimentare.
All’equivoco non si sta sottraendo neppure il ministro Valditara che, come altri suoi predecessori, è convinto che l’educazione civica possa davvero servire a indurre nei giovani comportamenti virtuosi.
Sembra cioè che sia sufficiente conoscere le regole della convivenza civile per essere automaticamente un buon cittadino, come se bastasse conoscere il codice della strada per non parcheggiare mai in divieto di sosta.

Basta conoscere il bene per praticarlo? Socrate diceva di sì

Per la verità questa idea ha un precedente illustre che risale addirittura a poco meno di 2500 anni fa: secondo Socrate, infatti, ci comportiamo male per lo più per ignoranza, cioè perché non conosciamo il bene. La logica conseguenza è che, per praticare il bene, basta conoscerlo.
Ecco, il dibattito sulla educazione civica ci sembra ispirato a queste teoria, molto nobile in linea di principio, ma che alla prova dei fatti non sembra reggere molto.

La legge 92 del 2019

Nel 2019 era stato Matteo Salvini a dare avvio ad una narrazione quanto meno discutibile: “Bisogna introdurre l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole in modo da insegnare ai giovani le regole del vivere civile, il rispetto per gli altri e così via”
Come ben sa qualunque insegnante questo modo di affrontare la questione è del tutto inadeguato.
Se fossimo esseri programmati come dei computer il ragionamento potrebbe anche funzionare: basterebbe dare a tutti le “istruzioni” giuste e il risultato sarebbe assicurato.
Ma così non è.
Una possibile soluzione c’è ma non è per nulla semplice e soprattutto non dà risultati sicuri.

La proposta dell’attivismo pedagogico

I grandi padri dell’attivismo pedagogico, da John Dewey fino ai nostri maestri come Bruno Ciari, Mario Lodi e molti altri hanno indicato una strada: le regole della democrazia e della convivenza non possono essere semplicemente trasmesse sotto forma di conoscenze come se fossero regole grammaticali o algoritmi per risolvere una equazione, ma devono essere praticate e messe in atto nella vita scolastica quotidiana.
Si tratta di una strada difficile e complessa che richiede l’impegno di tutti.
Le Linee Guida di questo o quel Ministro possono dare qualche indicazione ma per ottenere cambiamenti significativi nei comportamenti individuali o di gruppo ci vuole ben altro.
Ed è un peccato che la politica non se ne renda conto e tenda – come spesso accade – a fornire soluzioni semplici a problemi complessi.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Valditara sul caso della 12enne che ha accoltellato il compagno: vietare i social

In una nota, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, riferendosi al caso di accoltellamento…

05/11/2024

Nel Mezzogiorno il tempo pieno è lontano. In Sicilia solo 2 scuole su 10 hanno la mensa

In Sicilia su 1.439 scuole primarie (quelle che erano chiamate elementari) solo 299 sono dotate…

05/11/2024

Mobilità 2025-2028, si procede con la trattaviva su due tavoli separati. C’è il tavolo per le norme sui docenti e quello riferito agli Ata.

Importante incontro sulla mobilità 2025-2028, quello previsto per il prossimo mercoledì 6 novembre al Ministero…

05/11/2024

Concorso straordinario per docenti di religione cattolica: in attesa di conoscere la data della prova orale, ecco le novità

Il 29 maggio 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato i decreti n.…

05/11/2024

Legge di Bilancio, per Cisl risponde alle urgenze ma su scuola e blocco parziale del turnover Pa non ci siamo. Altri sindacati più perplessi

La Legge di bilancio 2025 approvata dal Governo contiene disposizioni apprezzabili, come l’innalzamento della soglia…

05/11/2024