Home I lettori ci scrivono Linee guida per il governo della scuola

Linee guida per il governo della scuola

CONDIVIDI

Penso che si può discutere dei criteri per decidere la valutazione, ma non impedire che si valutino i professori: quelli più bravi devono prendere di più, quelli meno bravi devono prendere di meno[Matteo Renzi – 20 novembre – fanpage.it].

Un’asserzione che un amministratore scolastico, culturalmente attrezzato, non avrebbe mai fatto: l’assenza della visione sistemica e la mancata considerazione delle ordinarie pratiche progettuali [“sostanza dell’autonomia delle istituzioni scolastiche”] traspaiono inequivocabilmente.

In un’organizzazione razionalmente governata non esistono lavoratori bravi e lavoratori meno bravi: tutti devono rispettare gli standard qualitativi previsti.

La problematica della definizione degli standard è sconosciuta al nostro parlamento che, al comma 7 della legge 107/2015, indica tra gli “obiettivi formativi prioritari”: “L’apertura pomeridiana delle scuole”, “la riduzione degli studenti per classe”, “l’alternanza scuola lavoro” ..

A fondamento della definizione degli standard dovrebbe essere collocato un lessico preciso e condiviso: una carenza che l’amministrazione scolastica non ha mai affrontato.

Oggi si afferma che la finalità della scuola è la promozione di competenze, competenze definite per elencazione. Una scelta carica di significato perché conduce all’adesione, all’addestramento.

Un panorama sostanzialmente differente sarebbe apparso se le componenti di “competenza” fossero state esplicitate e poste alla base dei percorsi formativi/educativi.

Le competenze sono un MIX di capacità/abilità e conoscenza.

Le capacità/abilità determinano i traguardi comuni a tutti gli insegnamenti: i Piani Triennali dell’Offerta Formativa devono esplicitare dettagliatamente le strategie per la loro promozione; strategie che sostanziano il mandato conferito ai docenti; a esse sono vincolati, individualmente e collegialmente.