I lettori ci scrivono

Linee guida per la riapertura delle scuole: un’occasione non colta

Il Ministero dell’istruzione ha diramato le linee guida per la riapertura delle scuole: non ha riconosciuto l’origine dello stallo che ammorba l’istituzione, anzi, ha intensificato la nebulosità che avvolge il servizio scolastico e ha rinforzato la miopia della dirigenza delle scuole.

In questo scritto si evidenzierà il contrasto tra il procedere secundum legem e la proposta ministeriale: l’autonomia delle istituzioni scolastiche, la formazione dei docenti e le valenze didattiche delle nuove tecnologie dell’informazione forniranno l’ambito per ragionare.

Autonomia scolastica

La legge afferma che l’autonomia “si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione”.

Ne discende che le scuole devono elaborare e perseguire obiettivi formativi per favorire l’ingresso dei giovani nei diversi contesti; devono elaborare e perseguire obiettivi educativi, per “tirare fuori” e potenziare le capacità degli studenti; devono ottimizzare l’istruzione facendo convergere gli insegnamenti verso i traguardi di sistema.

Le indicazioni ministeriali, invece, riguardano le forme di flessibilità: si limitano a trattare l’aspetto operativo, sconnettendolo dal terreno generativo dell’autonomia.

La formazione dei docenti

La legge definisce la scuola “sistema”: tutte le sue componenti devono cooperare, interagendo, per conseguire la finalità istituzionale.

La professionalità del docente è strettamente legata al lavoro d’équipe: collaborazione, disegno di strategie, assunzione di punti di vista differenti .. sono alcune delle sue prerogative.

Le indicazioni ministeriali, invece, trattano di didattica: la visione sistemica è assente e la parcellizzazione degli insegnamenti è questione irrisolta, non percepita?

Le nuove tecnologie dell’informazione

L’informatica studia la realtà e la modella; dopo tratta il rapporto con la strumentazione.

Il primo momento ha natura culturale, speculativa, metodologica; il secondo è operativo/ addestrativo.

Le indicazioni ministeriali trascurano il rapporto uomo/problema.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025