Personale

Lingua inglese a scuola. Tecnologia e innovazione a supporto delle attività d’ascolto

Le attività di listening sono la nota dolente riportata spesso dai docenti di inglese di tutti i cicli di istruzione. Fattori di natura linguistica, formativa e motivazionale contribuiscono a rendere l’ascolto un’esperienza poco appagante per intere classi, docenti e istituti. L’apprendimento dell’inglese necessita di metodi e strumenti in grado di mettere a fuoco le differenze fonetiche con l’italiano e stimolare l’orecchio di ragazze e ragazzi. Un approccio innovativo per incidere positivamente sul livello di preparazione finale degli studenti e sul raggiungimento degli standard qualitativi da parte delle scuole, che trovano riscontro quantitativo nei punteggi dei test INVALSI.

Apprendere la lingua inglese. Le differenze fonetiche con l’italiano

La diversa fonologia delle due lingue è la più macroscopica difficoltà affrontata dagli studenti che si avvicinano alla lingua di Shakespeare. A differenza dell’italiano, l’inglese non è una lingua fonetica: non si pronuncia come si scrive, perciò viene meno quell’aderenza fra scritto e parlato che semplificherebbe l’apprendimento dei suoni. A titolo d’esempio è sufficiente ricordare che a fronte di 5 grafemi vocalici condivisi da entrambe le lingue – a, e, i, o, u – corrispondono 7 diversi fonemi/suoni in italiano e addirittura 20 in inglese. I parlanti italiani, in pratica, non hanno dimestichezza quotidiana con suoni naturalissimi per la loro controparte britannica o statunitense (per non parlare degli altri inglesi parlati nel mondo). Un ostacolo alla comprensione praticamente insormontabile quando l’ascolto non è opportunamente allenato.

I limiti della programmazione scolastica

Con differenze da colmare così marcate sul piano strettamente fonologico appare chiaro come l’ascolto assuma un ruolo centrale nell’apprendimento dell’inglese. Nell’organizzazione della didattica frontale sarebbe perciò auspicabile dedicare una buona quantità di ore alle attività di listening. Opportunità che si scontra con i limiti orari previsti dai piani di studi per l’insegnamento delle lingue straniere, con l’effettiva disponibilità di docenti madrelingua e, non ultimo, con i supporti didattici usati per condurre le attività. Concentriamoci in particolare su quest’ultimo aspetto.

Tradizionalmente i libri di testo offrono attività di ascolto che seguono la stessa scansione per unità tematiche. Ne consegue la produzione ad hoc di frammenti audio ineccepibili sul piano formale, dal suono limpido e dalla pronuncia impeccabile, ma poco aderenti alla realtà, dove invece il parlato è sporcato da rumori di fondo, interiezioni, accenti, caratteristiche soggettive dei parlanti. Un allenamento blando che perde subito efficacia di fronte ad ascolti più impegnativi semplicemente perché non artefatti. Il confronto fra ascolti facili e immersione ostica in situazioni reali demotiva gli studenti più volenterosi, che possono sottostimare l’efficacia dell’ascolto e quindi la loro stessa utilità, prestando ancora meno attenzione.
Gli ascolti preconfezionati inoltre espongono le classi a contenuti che non considerano le differenze di preparazione fra i singoli studenti. Presumono cioè un livello di allenamento standardizzato all’ascolto che nel medio-lungo periodo può penalizzare chi ha maggiore bisogno di recuperare le basi. Un’impostazione che porta gli studenti a soffrire l’ansia da competizione e a sedimentare conoscenze approssimative – che col passare del tempo sarà difficile correggere, limare e ottimizzare – pur di recuperare terreno.

Tecnologia per il listening interattivo: l’esempio di Voicebooks

Uno strumento di supporto deve dunque sopperire alle insidie più pericolose di un piano di studi che giocoforza comprime in poche ore settimanali l’apprendimento della lingua inglese: il tempo ridotto e la personalizzazione dei supporti.

Voicebooks offre una soluzione valida con uno strumento d’ascolto interattivo, che trasforma lo studente da fruitore passivo di un supporto didattico a protagonista attivo del proprio apprendimento linguistico. Da Play, Listen and Repeat, formula d’apertura di ogni attività di ascolto a cui siamo tradizionalmente abituati, si passa al paradigma del Listen, Play and Repeat laddove lo studente può letteralmente giocare con il supporto audio in maniera divertente, coinvolgente e appagante: 

  • ascoltare più volte dialoghi e brani; 
  • intervenire sulla velocità per cogliere i passaggi meno comprensibili;
  • interagire con l’applicazione scrivendo le parole più chiare e ipotizzando quelle che gli sfuggono;
  • verificare passo dopo passo il livello di comprensione maturato.

Sviluppato in cloud, Voicebooks è fruibile da browser in qualunque situazione, senza ancorarlo necessariamente al contesto classe. L’attività di ascolto interattivo può essere progettata come supporto ausiliario alle lezioni frontali e somministrata ai singoli studenti, alleggerendoli dall’ansia da competizione e dall’obbligo di svolgere un’esercitazione in un luogo e in un tempo ristretto. I docenti che ne fanno uso, inoltre, hanno un ampio livello di personalizzazione. Possono attingere alla banca dati di chunks, dialoghi e brani, per costruire percorsi su misura per ogni tipologia di studente, sia rispetto al livello di competenza linguistica maturato, sia nel rispetto di eventuali disturbi dell’apprendimento come BES e DSA. 

Flessibilità, personalizzazione e interattività fanno dunque di Voicebooks un valido e completo supporto all’insegnamento dell’inglese. È possibile provare gratuitamente l’applicazione con una semplice iscrizione al servizio, disponibile al link https://www.voicebook.cloud/ 

Al termine delle due settimane di prova è possibile acquistare l’applicazione con Carta del Docente o, per gli istituti, attraverso il Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA).

pubbliredazionale

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Tagli alla scuola dalla Legge di Bilancio, il Pd teme l’aumento degli alunni per classe; per la Corte dei Conti avvio lezioni rischio

La riduzione di quasi 8.000 unità di personale Ata dal prossimo mese di settembre, praticamente…

06/11/2024

Sciopero 31 ottobre al 5% con polemiche Unicobas-Usb. Ma ci sono già altri 3 scioperi pronti (15 e 29 novembre e 13 dicembre)

C’è soddisfazione, da parte sindacale, sull’esito dello sciopero del 31 ottobre scorso.Un po’ tutti rilevano…

05/11/2024

Dirigente scolastica invita le famiglie non usare chat WhatsApp: “Dannose e non apportano benefici”

In un istituto di Prato, come in molte scuole italiane, è scattato il divieto di…

05/11/2024

Didattica e apprendimento, come imparare e insegnare gestire l’errore? Gli spunti per docenti

Comprendere il funzionamento del cervello umano è essenziale per insegnare a gestire gli errori. La…

05/11/2024