Il Miur ha prorogato al 31 luglio 2019 la scadenza, inizialmente prevista per il 5 luglio, per la presentazione dei progetti nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica per il biennio 2019/2021.
Entro la nuova scadenza dovranno essere inviati, qualora non ancora trasmessi, tutti i documenti indicati nella Nota Prot. 11599 del 29 maggio 2019: nota di trasmissione, progetto in originale, redatto in lingua italiana e in lingua minoritaria, scheda-formulario e scheda sintetica, accordo di rete e dichiarazione di appartenenza all’ambito territoriale e subcomunale in cui si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche.
L’invio deve essere effettuato per posta elettronica certificata all’indirizzo dgosv@postacert.istruzione.it e all’indirizzo di posta elettronica daniela.marrocchi1@istruzione.it.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…