Didattica

Lingue straniere, in Italia se ne studiano di più nei percorsi tecnici e professionali rispetto ai licei. I dati del rapporto Eurydice

CobasCobas

Sono stati pubblicati i dati del rapporto Eurydice, Key Data on Teaching Languages at School, che ha la finalità di monitorare gli sviluppi dell’apprendimento delle lingue straniere nei paesi europei.

Per l’indagine sono stati analizzati 51 indicatori che coprono diversi temi come la varietà di lingue studiate, il tempo dedicato all’insegnamento, i risultati attesi e il sostegno per gli studenti immigrati. 

Dai dati, raccolti per 39 sistemi educativi, è emerso che la lingua straniera studiata da quasi tutti i Paesi europei nella scuola primaria e secondaria è l’inglese, seguita da francese e tedesco.

Per quanto riguarda la seconda lingua, invece, di solito si inizia a studiarla dalla scuola secondaria inferiore (la prima lingua già nella primaria).

L’Italia si contraddistingue per un dato in particolare: qui la percentuale di studenti che studia due o più lingue straniere nei percorsi tecnici e professionali è maggiore rispetto a quella degli studenti liceali.

Redazione

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025