I lettori ci scrivono

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione ai laureati in Scienze Politiche

L’ANDISP, l’Associazione Nazionale Dottori In Scienze Politiche, chiede a gran voce che l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione venga assegnato alla classe di concorso A46. La relativa proposta di legge presentata il 1° giugno 2018 all’art. 1 prevedeva che “A decorrere dall’anno scolastico 2019/ 2020, l’insegnamento di educazione civica fosse attivato come disciplina curricolare nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con un monte ore annuale di 33 ore»; all’art. 2 che “L’insegnamento di educazione civica fosse affidato ai docenti dell’area economica-giuridica nelle scuole secondarie di secondo grado”.

La proposta di legge che, invece, si è discussa questo pomeriggio in Parlamento prevede tutt’altro, ossia all’art. 2 del nuovo testo che “Le istituzioni scolastiche prevedano nel curricolo di istituto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, specificandone anche, per ciascun anno di corso, l’orario, che non può essere inferiore a 33 ore annue, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti”. E ancora all’art. 2: “L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è affidato, anche in contitolarità, ai docenti della classe […]. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare incrementi o modifiche dell’organico del personale scolastico, né ore d’insegnamento eccedenti rispetto all’orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti”.

Il testo originario è stato stralciato, non viene istituito l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione che diventa materia trasversale e non viene affidata alla cdc A46 di cui fanno parte i docenti laureati in Scienze Politiche.

Dopo anni di battaglie in cui il Comitato prima e l’Associazione dei Dott. in Scienze Politiche poi, ha riottenuto dopo 15 anni, nel 2016, il diritto di insegnare, 15 anni durante i quali i docenti in questione hanno perso un’infinità di chances, prime tra tutte quelle di poter ottenere il ruolo, noi Dottori in Scienze Politiche chiediamo al Parlamento che si ritorni al vecchio testo di legge: che venga istituita la materia “Cittadinanza e Costituzione” e che venga affidata a noi docenti di diritto affichè essa non perda il suo valore e la sua peculiarità.

Cinzia Battista

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025